Antonio Siena

San Possidonio
17/11/1923
Gavello di Mirandola
24/11/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Luigi"
Grado: [Comandante]
Brigata: [14^ Brigata d'Assalto "Remo"]
Decorazioni: Medaglia di Bronzo al Valor Militare

La storia

Agricoltore e residente a San Possidonio, suo luogo di nascita, sarà tra i primi promotori della resistenza dell'area. Militare sbandato all'8 di settembre, provvederà a stabilire contatto con il Partito Comunista locale, attestando la sua adesione alle schiere partigiane già dal 15 di settembre. In tale periodo sarà protagonista di un'azione di recupero armi che lo vedrà inviato brevemente, sotto istruzioni del comando locale, fra le fila Repubblichine. Tra i membri fondatori dei GAP della zona, guiderà con coraggio e spirito di sacrificio il GAP di San Possidonio in qualità di comandante con il nome di battaglia "Luigi". Capo Servizio Collegamenti fin dal 01/10/1943, combatterà dando l'esempio ai compagni fino al giorno della morte, avvenuta per tragico incidente a Gavello di Mirandola, a causa dell'esplosione di un colpo di arma da fuoco partito dal proprio mitra, mentre accompagnava una missione alleata nel ferrarese. Insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione: «Entrava tra i primi a far parte delle formazioni partigiane della sua zona distinguendosi per coraggio e spirito di sacrificio. Nel corso di numerose azioni, sempre in testa al suo reparto, era di esempio ai suoi commilitoni. Durante una delicata e pericolosa missione immolava gloriosamente la sua esistenza alla causa della libertà». Mirandola (Modena), 24 novembre 1944.
Agricoltore e residente a San Possidonio, suo luogo di nascita, sarà tra i primi promotori della resistenza dell'area. Militare sbandato all'8 di settembre, provvederà a stabilire contatto con il Partito Comunista locale, attestando la sua adesione alle schiere partigiane già dal 15 di settembre. In tale periodo sarà protagonista di un'azione di recupero armi che lo vedrà inviato brevemente, sotto istruzioni del comando locale, fra le fila Repubblichine. Tra i membri fondatori dei GAP della zona, guiderà con coraggio e spirito di sacrificio il GAP di San Possidonio in qualità di comandante con il nome di battaglia "Luigi". Capo Servizio Collegamenti fin dal 01/10/1943, combatterà dando l'esempio ai compagni fino al giorno della morte, avvenuta per tragico incidente a Gavello di Mirandola, a causa dell'esplosione di un colpo di arma da fuoco partito dal proprio mitra, mentre accompagnava una missione alleata nel ferrarese. Insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare con la seguente motivazione: «Entrava tra i primi a far parte delle formazioni partigiane della sua zona distinguendosi per coraggio e spirito di sacrificio. Nel corso di numerose azioni, sempre in testa al suo reparto, era di esempio ai suoi commilitoni. Durante una delicata e pericolosa missione immolava gloriosamente la sua esistenza alla causa della libertà». Mirandola (Modena), 24 novembre 1944.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 79, 81, 118, 139, 184, 228, 363, 367, 369.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp.463, 464.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. p.12.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.15.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.36.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 59, 146.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ad Antonio Siena.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 79, 81, 118, 139, 184, 228, 363, 367, 369.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp.463, 464.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. p.12.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.15.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995. p.36.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 59, 146.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ad Antonio Siena.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down