Ettore Renacci

Bordighera
06/01/1907
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Professione: Calzolaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Residente a Bordighera, coniugato con Maria Gatto. Antifascista, fu tra i primi ad aderire al Comitato di settore del Partito comunista costituito ai primi del 1942 a Bordighera da Tommaso Frontero; dopo l’8 settembre fu attivo nel reclutare giovani, soprattutto militari sbandati, anche provenienti dalla Francia, da avviare in montagna. Assieme a Frontero organizzò il CLN locale, con la responsabilità del coordinamento e dei contatti tra l’organizzazione cittadina e la montagna. Ettore Renacci venne arrestato per caso, anche se il suo nome era stato segnalato da due delatori ed era quindi nella lista nera: si imbatté sulle scale di casa di Frontero, nei militi che andavano a perquisirne l'abitazione la mattina del 23 maggio 1944. Tradotto in carcere e brutalmente interrogato, venne poi preso in custodia dalla Gestapo e trasferito al carcere di Marassi, 4a sezione politici, per nuovi interrogatori. Fu infine trasferito a Fossoli tra il 6 e il 9 giugno, matricola campo 1455. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un'azione partigiana avvenuta a Genova.
Residente a Bordighera, coniugato con Maria Gatto. Antifascista, fu tra i primi ad aderire al Comitato di settore del Partito comunista costituito ai primi del 1942 a Bordighera da Tommaso Frontero; dopo l’8 settembre fu attivo nel reclutare giovani, soprattutto militari sbandati, anche provenienti dalla Francia, da avviare in montagna. Assieme a Frontero organizzò il CLN locale, con la responsabilità del coordinamento e dei contatti tra l’organizzazione cittadina e la montagna. Ettore Renacci venne arrestato per caso, anche se il suo nome era stato segnalato da due delatori ed era quindi nella lista nera: si imbatté sulle scale di casa di Frontero, nei militi che andavano a perquisirne l'abitazione la mattina del 23 maggio 1944. Tradotto in carcere e brutalmente interrogato, venne poi preso in custodia dalla Gestapo e trasferito al carcere di Marassi, 4a sezione politici, per nuovi interrogatori. Fu infine trasferito a Fossoli tra il 6 e il 9 giugno, matricola campo 1455. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un'azione partigiana avvenuta a Genova.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 413.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 14.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961, p. 55.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 171, 366.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, pp. 133-144.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Ettore Renacci.
Vai link
Pagina web del sito "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana", con informazioni su Ettore Renacci, e con l'ultima sua lettera alla famiglia.
Vai link
Pagina web "Cenni storici sulla Resistenza Intemelia" dedicata alla figura di Ettore Renacci.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla lapide dedicata ai martiri dell'eccidio di Cibeno, nel luogo in cui furono fucilati.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 413.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 14.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961, p. 55.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 171, 366.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, pp. 133-144.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Ettore Renacci.
Vai al Link
Pagina web del sito "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana", con informazioni su Ettore Renacci, e con l'ultima sua lettera alla famiglia.
Vai al Link
Pagina web "Cenni storici sulla Resistenza Intemelia" dedicata alla figura di Ettore Renacci.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla lapide dedicata ai martiri dell'eccidio di Cibeno, nel luogo in cui furono fucilati.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down