Adeonino Gibertini

Modena
06/03/1920
Modena
15/04/1945
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Cognac
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Mario]
Divisione: Modena Pianura II]]

La storia

Abitante in Località Tre Olmi, in via Barchetta (Modena) L’11 giugno 1940 viene impiegato sul fronte alpino-occidentale nel 7° Reggimento di Artiglieria G.a.F., ma il 22 ottobre 1940 è messo in camera di punizione in attesa di giudizio. Dalla primavera del 1941 combatte alla frontiera italo-jugoslava. L’8 settembre è in Croazia e rientra a Modena. Secondo quanto riportato dal foglio matricolare, il 20 novembre 1944 si presenta volontariamente al 42° Deposito Misto della RSI, ma continua senza soste l’attività partigiana o come infiltrato nelle forze fasciste. Colto nel corso di un rastrellamento ai Tre Olmi, non si arrende ai militi e spara contro i nemici prima di restare ferito. Viene finito con diversi colpi alla tempia e al torace.
Abitante in Località Tre Olmi, in via Barchetta (Modena) L’11 giugno 1940 viene impiegato sul fronte alpino-occidentale nel 7° Reggimento di Artiglieria G.a.F., ma il 22 ottobre 1940 è messo in camera di punizione in attesa di giudizio. Dalla primavera del 1941 combatte alla frontiera italo-jugoslava. L’8 settembre è in Croazia e rientra a Modena. Secondo quanto riportato dal foglio matricolare, il 20 novembre 1944 si presenta volontariamente al 42° Deposito Misto della RSI, ma continua senza soste l’attività partigiana o come infiltrato nelle forze fasciste. Colto nel corso di un rastrellamento ai Tre Olmi, non si arrende ai militi e spara contro i nemici prima di restare ferito. Viene finito con diversi colpi alla tempia e al torace.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down