Adorno Rossi

Soliera
08/02/1908
San Lazzaro di Modena
31/07/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Resta"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [23a Garibaldi "Grillo"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a Carpi in via Brennero, fu antifascista e animatore di lotte rivendicative durante il ventennio fascista. Aderì subito all'attività resistenziale dei G.A.P. e poi confluì nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Arrestato in data imprecisata, fu imprigionato nel carcere del Forte Urbano di Castelfranco Emilia. Il 31 luglio 1944 (secondo altre fonti il 1° agosto 1944) venne prelevato dalla cella insieme ad altri quattro partigiani incarcerati (Walter Atti, Ettore Ferrari, Riccardo Masseria e Carlo Monteverde/Monteverdi) e fucilato dai fascisti nella località di San Lazzaro di Modena, lungo la Via Emilia; i cinque corpi furono lasciati esposti lungo la strada per tre giorni. L'esecuzione avvenne in rappresaglia per un "attentato" partigiano compiuto contro un soldato tedesco.
Residente a Carpi in via Brennero, fu antifascista e animatore di lotte rivendicative durante il ventennio fascista. Aderì subito all'attività resistenziale dei G.A.P. e poi confluì nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Arrestato in data imprecisata, fu imprigionato nel carcere del Forte Urbano di Castelfranco Emilia. Il 31 luglio 1944 (secondo altre fonti il 1° agosto 1944) venne prelevato dalla cella insieme ad altri quattro partigiani incarcerati (Walter Atti, Ettore Ferrari, Riccardo Masseria e Carlo Monteverde/Monteverdi) e fucilato dai fascisti nella località di San Lazzaro di Modena, lungo la Via Emilia; i cinque corpi furono lasciati esposti lungo la strada per tre giorni. L'esecuzione avvenne in rappresaglia per un "attentato" partigiano compiuto contro un soldato tedesco.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 429.
Bossetti, L. “Gli eccidi di Luglio-Agosto 1944”.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 251.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 66, 345, 362.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 15, 42.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dei 5 partigiani fucilati a San Lazzaro di Modena il 31 luglio 1944.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli ai fatti accaduti nella provincia di Modena nel luglio 1944.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 429.
Bossetti, L. “Gli eccidi di Luglio-Agosto 1944”.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 251.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 66, 345, 362.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 15, 42.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dei 5 partigiani fucilati a San Lazzaro di Modena il 31 luglio 1944.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli ai fatti accaduti nella provincia di Modena nel luglio 1944.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down