Nato a Mirandola e residente a Mortizzuolo dove lavorava come meccanico, Albino si unirà alla Resistenza a partire dal 23 febbraio 1944, quando comincerà a combattere assieme ai GAP di pianura. Spostatosi verso la Montagna come ricercato, entrerà ufficialmente nella Brigata "Comando" della Divisione Modena Montagna, dove dimostrerà il suo coraggio e le sue doti di comando, raggiungendo incarichi di elevata responsabilità (corrispettivi al grado di tenente) in data 16 giugno 1944. Cadrà combattendo, verso la fine del mese, durante un grande rastrellamento che colpirà con forza la sua Brigata, presso Rocchetta Sandri di Sestola.
Nato a Mirandola e residente a Mortizzuolo dove lavorava come meccanico, Albino si unirà alla Resistenza a partire dal 23 febbraio 1944, quando comincerà a combattere assieme ai GAP di pianura. Spostatosi verso la Montagna come ricercato, entrerà ufficialmente nella Brigata "Comando" della Divisione Modena Montagna, dove dimostrerà il suo coraggio e le sue doti di comando, raggiungendo incarichi di elevata responsabilità (corrispettivi al grado di tenente) in data 16 giugno 1944. Cadrà combattendo, verso la fine del mese, durante un grande rastrellamento che colpirà con forza la sua Brigata, presso Rocchetta Sandri di Sestola.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p.300.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp.463, 464.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 22.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p.300.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp.463, 464.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 22.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.