Alcide Borsari

Ravarino
11/04/1925
Pieve di Trebbio
12/03/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Roveda]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Residente a Cognento cerca giovanissimo contatti con la Resistenza che nei monti del Frignano si organizza attorno alla figura di Mario Ricci “Armando”. L’8 marzo 1944 entra a far parte della “Spedizione Bandiera”, dal nome di battaglia di Leonida Patrignani ex-ufficiale degli Alpini e punto di riferimento del Partito d’Azione che la organizza. Sfollato da Bologna nella sua villa di Marano sul Panaro, Patrignani raccoglie un gruppo di giovani raggiungendo la zona di Pieve di Trebbio. Il 12 marzo 1944 il gruppo viene attaccato dai fascisti della GNR di Modena e Bologna, ma militi di Santorelli non riescono a ottenere una vittoria netta. Sette partigiani cadono nel corso dello scontro e il gruppo si scioglie, lasciando Alcide Borsari disperso.
Residente a Cognento cerca giovanissimo contatti con la Resistenza che nei monti del Frignano si organizza attorno alla figura di Mario Ricci “Armando”. L’8 marzo 1944 entra a far parte della “Spedizione Bandiera”, dal nome di battaglia di Leonida Patrignani ex-ufficiale degli Alpini e punto di riferimento del Partito d’Azione che la organizza. Sfollato da Bologna nella sua villa di Marano sul Panaro, Patrignani raccoglie un gruppo di giovani raggiungendo la zona di Pieve di Trebbio. Il 12 marzo 1944 il gruppo viene attaccato dai fascisti della GNR di Modena e Bologna, ma militi di Santorelli non riescono a ottenere una vittoria netta. Sette partigiani cadono nel corso dello scontro e il gruppo si scioglie, lasciando Alcide Borsari disperso.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down