Residente a San Prospero, Aldino Seidenari era di mestiere ragioniere. Si unì alla Resistenza, non ancora diciottenne, nell'aprile del 1944. Cadde in combattimento contro truppe tedesche il 30 gennaio 1945 presso San Lorenzo della Pioppa di San Prospero.
Residente a San Prospero, Aldino Seidenari era di mestiere ragioniere. Si unì alla Resistenza, non ancora diciottenne, nell'aprile del 1944. Cadde in combattimento contro truppe tedesche il 30 gennaio 1945 presso San Lorenzo della Pioppa di San Prospero.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 458.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 271, 363.
Barbieri, Franco; Salvarani, Silvio. "San Prospero Secchia dalla preistoria ai giorni nostri". San Prospero: Amministrazione Comunale, 1981, p. 98.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 458.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 271, 363.
Barbieri, Franco; Salvarani, Silvio. "San Prospero Secchia dalla preistoria ai giorni nostri". San Prospero: Amministrazione Comunale, 1981, p. 98.
Link utili
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.