Alfeo Meschiari

Quartirolo di Carpi
12/01/1923
Bologna
11/06/1944
Professione: Telarista 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Gianni"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [21a Garibaldi "Scarpone"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a Quartirolo di Carpi, in via B. Levata, si unì alla Resistenza il 1° marzo 1944, militando nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone", del Gruppo di Brigate "Aristide". Il 29 o il 30 aprile fu sorpreso mentre con Oreste Saetti "Biondo" tentava di collocare una bomba ad orologeria nel Caffè del Teatro di Carpi, frequentato da fascisti e militari tedeschi. Arrestati e incarcerati localmente, i due furono poi trasferiti a Bologna e rinchiusi nel carcere di San Giovanni in Monte, in camera di sicurezza, il 6 maggio 1944, a disposizione del comando tedesco SS. La matricola di Meschiari era 10664. L'11 giugno 1944, infine, Meschiari e Saetti vennero condotti al Poligono di tiro di Via Agucchi a Bologna e fucilati.
Residente a Quartirolo di Carpi, in via B. Levata, si unì alla Resistenza il 1° marzo 1944, militando nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone", del Gruppo di Brigate "Aristide". Il 29 o il 30 aprile fu sorpreso mentre con Oreste Saetti "Biondo" tentava di collocare una bomba ad orologeria nel Caffè del Teatro di Carpi, frequentato da fascisti e militari tedeschi. Arrestati e incarcerati localmente, i due furono poi trasferiti a Bologna e rinchiusi nel carcere di San Giovanni in Monte, in camera di sicurezza, il 6 maggio 1944, a disposizione del comando tedesco SS. La matricola di Meschiari era 10664. L'11 giugno 1944, infine, Meschiari e Saetti vennero condotti al Poligono di tiro di Via Agucchi a Bologna e fucilati.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 324.
"La Gazzetta dell'Emilia" del 02/05/1944, p. 2, "Due arresti nel carpigiano".
Pedrazzi, Adamo. “Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena (MCMXLVIII-MCMXLV)”, parte del Fondo Pedrazzi, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Modena, vol. II, p. 1063.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, pp. 6-7.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 85.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 8.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 243.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 83, 89, 122, 343, 361.
Gorrieri, Franca. “La Resistenza nella Bassa modenese: da iniziativa di minoranze attive a movimento popolare di massa: 1943-1944”. Modena: TEIC, 1973, p. 97.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 14, 23.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti: un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 52.
Silingardi, Giancarlo. “I giorni del fascismo e dell'antifascismo: cronache modenesi dal 1918 al 1945”. Modena: TEIC, 1979, p. 179.
Pagina web del sito "Ci portano via: da Bologna ai lager del Terzo Reich", dedicata ad Alfeo Meschiari.
Vai link
Pagina web del sito "Memorie Resistenti" dedicata ad Alfeo Meschiari e Oreste Saetti.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai caduti di S. Croce e Quartirolo di Carpi.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 324.
"La Gazzetta dell'Emilia" del 02/05/1944, p. 2, "Due arresti nel carpigiano".
Pedrazzi, Adamo. “Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena (MCMXLVIII-MCMXLV)”, parte del Fondo Pedrazzi, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Modena, vol. II, p. 1063.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, pp. 6-7.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 85.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 8.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 243.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 83, 89, 122, 343, 361.
Gorrieri, Franca. “La Resistenza nella Bassa modenese: da iniziativa di minoranze attive a movimento popolare di massa: 1943-1944”. Modena: TEIC, 1973, p. 97.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti: un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 52.
Silingardi, Giancarlo. “I giorni del fascismo e dell'antifascismo: cronache modenesi dal 1918 al 1945”. Modena: TEIC, 1979, p. 179.
Pagina web del sito "Ci portano via: da Bologna ai lager del Terzo Reich", dedicata ad Alfeo Meschiari.
Vai al Link
Pagina web del sito "Memorie Resistenti" dedicata ad Alfeo Meschiari e Oreste Saetti.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai caduti di S. Croce e Quartirolo di Carpi.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down