Nato ad Agrigento il 27 luglio 1919. Sottufficiale dell'Aeronautica sbandato all'indomani dell'armistizio dell'otto settembre 1943, è sistemato così in un primo tempo in via Falloppia. Aveva aderito alla resistenza militando nella brigata Zoello Monari della divisione Modena Pianura assumendo la generalità di Bruno com'era la necessità dettata dalle regole di clandestinità. Catturato e trattenuto nel carceri dell'accademia militare ne venne tratto il 10 novembre 1944 per essere fucilato assieme ad Emilio Po e a Giacomo Ulivi in piazza grande a Modena davanti al muro dell'arcivescovado.
Nato ad Agrigento il 27 luglio 1919. Sottufficiale dell'Aeronautica sbandato all'indomani dell'armistizio dell'otto settembre 1943, è sistemato così in un primo tempo in via Falloppia. Aveva aderito alla resistenza militando nella brigata Zoello Monari della divisione Modena Pianura assumendo la generalità di Bruno com'era la necessità dettata dalle regole di clandestinità. Catturato e trattenuto nel carceri dell'accademia militare ne venne tratto il 10 novembre 1944 per essere fucilato assieme ad Emilio Po e a Giacomo Ulivi in piazza grande a Modena davanti al muro dell'arcivescovado.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999