Anarsoch Setti

Carpi
15/09/1921
Sozzigalli di Soliera
03/03/1945
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Libero
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Ivano]
Divisione: Modena Pianura]]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Nato a Carpi il 15 settembre 1921, militò nei Gap fin dall'ottobre 1943 con nome di battaglia "Libero", entrando successivamente nella brigata "Ivano". Fu presente in tutte le più importanti vicende fino a quella del 3 marzo 1945, quando dopo aver portato al sicuro i prigionieri affidatigli, tornato a combattere, perse la vita nel tentativo di salvare un compagno ferito. Tale audacia gli valse la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Nato a Carpi il 15 settembre 1921, militò nei Gap fin dall'ottobre 1943 con nome di battaglia "Libero", entrando successivamente nella brigata "Ivano". Fu presente in tutte le più importanti vicende fino a quella del 3 marzo 1945, quando dopo aver portato al sicuro i prigionieri affidatigli, tornato a combattere, perse la vita nel tentativo di salvare un compagno ferito. Tale audacia gli valse la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 12 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 83, 125, 196, 218, 244, 343, 361;
Diario Storico del Gruppo Brg. Aristide, inedito, nel quale è narrato minutamente lo scontro ed è dato grande rilievo ad Anarsoch Setti;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti, ecc., p. 237.
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 12 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 83, 125, 196, 218, 244, 343, 361;
Diario Storico del Gruppo Brg. Aristide, inedito, nel quale è narrato minutamente lo scontro ed è dato grande rilievo ad Anarsoch Setti;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti, ecc., p. 237.
bookbookmarkchevron-down