Angelo Sala

San Possidonio
07/12/1922
Vallalta di Concordia sulla Secchia
30/03/1945
Professione: Contadino 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Artù"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [14a Garibaldi "Remo"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Nato a San Possidonio, contadino di mestiere, era residente a Vallalta di Concordia sulla Secchia. Dopo due anni di servizio militare in fanteria, all'armistizio rifiutò di arruolarsi nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Entrò allora, nel 1944, nel movimento resistenziale della zona, con il nome di battaglia "Artù". Il 30 marzo 1945, durante un pesante rastrellamento a Concordia sulla Secchia, venne fucilato.
Nato a San Possidonio, contadino di mestiere, era residente a Vallalta di Concordia sulla Secchia. Dopo due anni di servizio militare in fanteria, all'armistizio rifiutò di arruolarsi nelle forze armate della Repubblica Sociale Italiana. Entrò allora, nel 1944, nel movimento resistenziale della zona, con il nome di battaglia "Artù". Il 30 marzo 1945, durante un pesante rastrellamento a Concordia sulla Secchia, venne fucilato.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 441.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 363.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 18.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio delle fucilazioni di Concordia di fine marzo/inizio aprile 1945..
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Pagina web del sito della sezione ANPI di Mirandola dedicata al cippo in memoria di Angelo Sala e Marino Vincenzi.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 441.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 363.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 18.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio delle fucilazioni di Concordia di fine marzo/inizio aprile 1945..
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Pagina web del sito della sezione ANPI di Mirandola dedicata al cippo in memoria di Angelo Sala e Marino Vincenzi.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down