Angiolino Fornasari

Novellara
20/06/1924
Modena
29/09/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Rico"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [19a Garibaldi "Dimes"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Riguardo alla figura di Angiolino Fornasari sono presenti molte incertezze, a partire dal nome, a volte riportato nella versione "Angelo". Le fonti riportano due diverse date di nascita: il 20 giugno 1924 o il 20 maggio 1921. Residente a Fossoli di Carpi, Fornasari entrò nella 19a Brigata Garibaldi "Dimes", del Gruppo "Aristide". Vi è incertezza anche sul suo nome di battaglia: alcune fonti riportano "Rico", altre "Angelo". A fine settembre 1944 venne catturato nel corso di un rastrellamento, quindi incarcerato a Modena e fucilato il 29 settembre. Nelle fonti viene spesso sovrapposto o confuso con la figura di un altro partigiano, Vittorio Fornasari, che avrebbe la stessa data di nascita (20/06/1924) e sarebbe stato fucilato lo stesso giorno a Modena. Il sospetto è che si sia fatta confusione con le fonti e che in realtà queste due figure siano la stessa persona. Il fratello Ferdinando Fornasari era stato fucilato qualche giorno prima a Fossoli di Carpi, il 26 settembre, dopo essere stato scovato dal rifugio dove si nascondeva durante un rastrellamento.
Riguardo alla figura di Angiolino Fornasari sono presenti molte incertezze, a partire dal nome, a volte riportato nella versione "Angelo". Le fonti riportano due diverse date di nascita: il 20 giugno 1924 o il 20 maggio 1921. Residente a Fossoli di Carpi, Fornasari entrò nella 19a Brigata Garibaldi "Dimes", del Gruppo "Aristide". Vi è incertezza anche sul suo nome di battaglia: alcune fonti riportano "Rico", altre "Angelo". A fine settembre 1944 venne catturato nel corso di un rastrellamento, quindi incarcerato a Modena e fucilato il 29 settembre. Nelle fonti viene spesso sovrapposto o confuso con la figura di un altro partigiano, Vittorio Fornasari, che avrebbe la stessa data di nascita (20/06/1924) e sarebbe stato fucilato lo stesso giorno a Modena. Il sospetto è che si sia fatta confusione con le fonti e che in realtà queste due figure siano la stessa persona. Il fratello Ferdinando Fornasari era stato fucilato qualche giorno prima a Fossoli di Carpi, il 26 settembre, dopo essere stato scovato dal rifugio dove si nascondeva durante un rastrellamento.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 213.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 56.
Pedrazzi, Adamo. “Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena (MCMXLVIII-MCMXLV)”, parte del Fondo Pedrazzi, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Modena, vol. II, p. 1569.
"Cippo commemorativo", in "La Voce del Partigiano", a. I, n. 16, del 04/11/1946, p. 2.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 199, 342, 360.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Ferdinando e Angiolino Fornasari.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 213.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 56.
Pedrazzi, Adamo. “Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena (MCMXLVIII-MCMXLV)”, parte del Fondo Pedrazzi, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Modena, vol. II, p. 1569.
"Cippo commemorativo", in "La Voce del Partigiano", a. I, n. 16, del 04/11/1946, p. 2.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 199, 342, 360.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Ferdinando e Angiolino Fornasari.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down