Antonio Martelli

Polinago
09/01/1911
Modena
30/07/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Dragone]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Nato a Cassano di Polinago il 9 gennaio 1911 e residente a Montefiorino. Partigiano della brigata Dragone della Modena montagna alla quale aderì fra i primissimi fin dal 1 ottobre 1943, prendendo parte alle azioni della formazione. Ben conosciuto per queste sue attività venne catturato nell'estate del 1944 e condotto a Modena nelle carceri di Sant'Eufemia, nelle quali venne trattenuto come ostaggio. Fu scelto con altri 20 uomini per la rappresaglia del 30 luglio 1944 in piazza grande. Eccidio che sbigottì tutta Modena
Nato a Cassano di Polinago il 9 gennaio 1911 e residente a Montefiorino. Partigiano della brigata Dragone della Modena montagna alla quale aderì fra i primissimi fin dal 1 ottobre 1943, prendendo parte alle azioni della formazione. Ben conosciuto per queste sue attività venne catturato nell'estate del 1944 e condotto a Modena nelle carceri di Sant'Eufemia, nelle quali venne trattenuto come ostaggio. Fu scelto con altri 20 uomini per la rappresaglia del 30 luglio 1944 in piazza grande. Eccidio che sbigottì tutta Modena
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Anpi Modena per ulteriori info sul monumento
Vai link
Sull'episodio di Piazza Grande
Vai link
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Anpi Modena per ulteriori info sul monumento
Vai al Link
Sull'episodio di Piazza Grande
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down