Armando Bolognese

Milano
27/02/1922
Carpi
02/12/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Satana"
Grado: [Sotto Tenente]
Brigata: [Diavolo]
Divisione: Modena Pianura]]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Nato a Milano il 27 febbraio 1922, ma sfollato a Novi di Modena, qui prese parte alle attività della resistenza della brigata “Diavolo”, con il nome di battaglia di “Satana”. Ferito gravemente e catturato nel combattimento di Rovereto del 1 dicembre 1944, fu torturato ferocemente per poi essere giustiziato il giorno dopo. Avendo protetto la resistenza con coraggioso silenzio, in virtù della sua forza d’animo fu onorato della Medaglia d’argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Combattente di sicura fede, possedeva in sommo grado le doti di serenità e fermezza che formano il martire. Ferito gravemente alle gambe in combattimento contro soverchianti forze nemiche, sopportò stoicamente l'atroce dolore delle carni martoriate. Catturato, seviziato e torturato ferocemente per una intera notte, sfidò muto il bestiale furore dei suoi aguzzini pur di salvare l'organizzazione partigiana. Cadde al mattino sotto il piombo nemico. Fulgido esempio di forza d'animo e di altruismo. Milano 27/2/1922 - S. Marino di Carpi, 2/12/1944".
Nato a Milano il 27 febbraio 1922, ma sfollato a Novi di Modena, qui prese parte alle attività della resistenza della brigata “Diavolo”, con il nome di battaglia di “Satana”. Ferito gravemente e catturato nel combattimento di Rovereto del 1 dicembre 1944, fu torturato ferocemente per poi essere giustiziato il giorno dopo. Avendo protetto la resistenza con coraggioso silenzio, in virtù della sua forza d’animo fu onorato della Medaglia d’argento al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Combattente di sicura fede, possedeva in sommo grado le doti di serenità e fermezza che formano il martire. Ferito gravemente alle gambe in combattimento contro soverchianti forze nemiche, sopportò stoicamente l'atroce dolore delle carni martoriate. Catturato, seviziato e torturato ferocemente per una intera notte, sfidò muto il bestiale furore dei suoi aguzzini pur di salvare l'organizzazione partigiana. Cadde al mattino sotto il piombo nemico. Fulgido esempio di forza d'animo e di altruismo. Milano 27/2/1922 - S. Marino di Carpi, 2/12/1944".
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 101.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 210, 341, 359.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 40, 82.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 236.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 136.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria : dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 110.
“Modena Medaglia d’Oro: 8 dicembre 1947”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1947.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1953.
"Rassegna annuale Isrm", n. 3/1962, p. 14.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai partigiani fucilati il 2 dicembre 1944 a San Marino di Carpi, nel luogo in cui caddero.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del dicembre 1944.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale cadde Armando Bolognese.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 101.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 210, 341, 359.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 40, 82.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 236.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 136.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria : dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 110.
“Modena Medaglia d’Oro: 8 dicembre 1947”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1947.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1953.
"Rassegna annuale Isrm", n. 3/1962, p. 14.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai partigiani fucilati il 2 dicembre 1944 a San Marino di Carpi, nel luogo in cui caddero.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del dicembre 1944.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale cadde Armando Bolognese.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down