Armando Camellini

Reggio Emilia
18/06/1925
Macognano di Montefiorino
09/01/1945
Professione: Studente 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Polidoro"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [21a Garibaldi "Scarpone"]

La storia

Residente a Carpi, entrò nella Resistenza il 3 giugno 1944, militando nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone". Fu attivo sull'Appennino modenese, e venne ucciso il 9 gennaio 1945 a Macognano di Montefiorino durante un rastrellamento.
Residente a Carpi, entrò nella Resistenza il 3 giugno 1944, militando nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone". Fu attivo sull'Appennino modenese, e venne ucciso il 9 gennaio 1945 a Macognano di Montefiorino durante un rastrellamento.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 130.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 734.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 343, 361.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 610.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 434, voce “Frassinoro”.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 14, 95, 97-98.
Atti del CUMER, 1/45, vol. IV, p. 734.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai caduti di S. Croce e Quartirolo di Carpi.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del gennaio 1945.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 130.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 734.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 343, 361.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991, p. 610.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 434, voce “Frassinoro”.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 14, 95, 97-98.
Atti del CUMER, 1/45, vol. IV, p. 734.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al monumento dedicato ai caduti di S. Croce e Quartirolo di Carpi.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del gennaio 1945.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down