Arrigo Barbi nacque a San Possidonio il 7 gennaio 1925. All'8 settembre si trovava nel periodo del suo servizio militare, in Friuli. Non riuscendo a rientrare nel modenese, si unì alle Brigate Garibaldi della resistenza locale, che sarebbero poi confluite nella Divisione Garibaldi "Natisone", operante sia in territorio italiano sia in territorio jugoslavo. Fu disperso dal mese di marzo 1945 nella zona di Predmeja, nell'attuale Slovenia.
Arrigo Barbi nacque a San Possidonio il 7 gennaio 1925. All'8 settembre si trovava nel periodo del suo servizio militare, in Friuli. Non riuscendo a rientrare nel modenese, si unì alle Brigate Garibaldi della resistenza locale, che sarebbero poi confluite nella Divisione Garibaldi "Natisone", operante sia in territorio italiano sia in territorio jugoslavo. Fu disperso dal mese di marzo 1945 nella zona di Predmeja, nell'attuale Slovenia.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 61.
Ferrari, Tullio. "Memorie per la storia e per la pace. Mai più guerre". Modena: Nuovagrafica, 1989, p. 283.
Sito web della sezione ANPI di Mirandola, pagina dedicata alla lapide che commemora Arrigo Barbi e altri 10 caduti partigiani possidiesi.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 61.
Ferrari, Tullio. "Memorie per la storia e per la pace. Mai più guerre". Modena: Nuovagrafica, 1989, p. 283.
Link utili
Sito web della sezione ANPI di Mirandola, pagina dedicata alla lapide che commemora Arrigo Barbi e altri 10 caduti partigiani possidiesi.