Nato a Sala Bolognese il 23 marzo 1918 ed ivi residente. Militò nelle formazioni partigiane di Castelfranco tant'è che appartenne alla sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Venne arrestato e fucilato il 10 febbraio 1945 a San Ruffillo di Bologna per una rappresaglia. Le fucilazioni di San Ruffillo sono legate ad una logica eliminazionista e si collocano nel momento in cui i tedeschi si prepararono a lasciare la città ed eliminarono il maggior numero possibile di prigionieri nelle loro mani.
Nato a Sala Bolognese il 23 marzo 1918 ed ivi residente. Militò nelle formazioni partigiane di Castelfranco tant'è che appartenne alla sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Venne arrestato e fucilato il 10 febbraio 1945 a San Ruffillo di Bologna per una rappresaglia. Le fucilazioni di San Ruffillo sono legate ad una logica eliminazionista e si collocano nel momento in cui i tedeschi si prepararono a lasciare la città ed eliminarono il maggior numero possibile di prigionieri nelle loro mani.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999