Arturo Anderlini

Modena
03/02/1896
Modena
22/02/1944
Professione: Ottico 
Ruolo: Patriota
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Aveva aderito al Partito d'Azione clandestino e, dopo l'8 settembre 1943, il suo negozio di ottica, aperto nel 1920 ai piedi della Ghirlandina, era diventato un centro di attività del Comitato antifascista. Arrestato e processato da un Tribunale militare messo in piedi per la circostanza, il commerciante - che aveva contribuito alla salvezza di molti prigionieri alleati e di alcuni ebrei modenesi - era stato condannato a morte come "traditore e mercante della Patria" (così fu annunciata nei manifesti fascisti la sua fucilazione e quella dell'industriale Alfonso Paltrinieri). Poco dopo la fucilazione di Anderlini, prese il suo nome una formazione partigiana (operante nell'Alto Appennino modenese), che avrebbe contribuito alla proclamazione della "Repubblica di Montefiorino". Nel dopoguerra, a Modena, hanno intitolato ad Arturo Anderlini una via e una scuola.
Aveva aderito al Partito d'Azione clandestino e, dopo l'8 settembre 1943, il suo negozio di ottica, aperto nel 1920 ai piedi della Ghirlandina, era diventato un centro di attività del Comitato antifascista. Arrestato e processato da un Tribunale militare messo in piedi per la circostanza, il commerciante - che aveva contribuito alla salvezza di molti prigionieri alleati e di alcuni ebrei modenesi - era stato condannato a morte come "traditore e mercante della Patria" (così fu annunciata nei manifesti fascisti la sua fucilazione e quella dell'industriale Alfonso Paltrinieri). Poco dopo la fucilazione di Anderlini, prese il suo nome una formazione partigiana (operante nell'Alto Appennino modenese), che avrebbe contribuito alla proclamazione della "Repubblica di Montefiorino". Nel dopoguerra, a Modena, hanno intitolato ad Arturo Anderlini una via e una scuola.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down