Ascanio Gelatti era residente a Concordia sulla Secchia, fabbro di mestiere. Entrò nel movimento partigiano nel settembre 1944. Il 10 marzo 1945, a causa di una delazione, i militi delle Brigate Nere scovarono un rifugio partigiano presso la località Mulin di Mezzo, a Concordia. Vi trovarono sette partigiani, che furono immediatamente passati per le armi. Nel pomeriggio anche Gelatti fu raggiunto a causa di una ulteriore delazione, e venne subito fucilato presso il muro del cimitero poiché era stata rinvenuta una mitragliatrice nella sua officina da fabbro, portata dai partigiani per essere riparata.
Ascanio Gelatti era residente a Concordia sulla Secchia, fabbro di mestiere. Entrò nel movimento partigiano nel settembre 1944. Il 10 marzo 1945, a causa di una delazione, i militi delle Brigate Nere scovarono un rifugio partigiano presso la località Mulin di Mezzo, a Concordia. Vi trovarono sette partigiani, che furono immediatamente passati per le armi. Nel pomeriggio anche Gelatti fu raggiunto a causa di una ulteriore delazione, e venne subito fucilato presso il muro del cimitero poiché era stata rinvenuta una mitragliatrice nella sua officina da fabbro, portata dai partigiani per essere riparata.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 232.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 302, 363.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 18.
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Ascanio Gelatti e alla lapide che lo commemora.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle lapidi che commemorano i caduti partigiani fucilati presso il cimitero di Concordia sulla Secchia.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 232.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 302, 363.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 18.
Link utili
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Ascanio Gelatti e alla lapide che lo commemora.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle lapidi che commemorano i caduti partigiani fucilati presso il cimitero di Concordia sulla Secchia.