Attilio Orlandini

Montefiorino
20/10/1916
Limidi di Soliera
20/11/1944
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Bèlo"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [23a Garibaldi "Grillo"]

La storia

Residente a Carpi, nell'attuale via Matteotti, entrò nella Resistenza il 1° agosto 1944, militando nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Fu ucciso dai tedeschi a Limidi di Soliera il 20 novembre 1944, quando il vescovo di Carpi Vigilio Della Zuanna stava per giungere con la notizia dell'accordo concluso sullo scambio di prigionieri tra forze partigiane e tedesche per scongiurare la minacciata strage di 60 persone già allineate al muro della chiesa.
Residente a Carpi, nell'attuale via Matteotti, entrò nella Resistenza il 1° agosto 1944, militando nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Fu ucciso dai tedeschi a Limidi di Soliera il 20 novembre 1944, quando il vescovo di Carpi Vigilio Della Zuanna stava per giungere con la notizia dell'accordo concluso sullo scambio di prigionieri tra forze partigiane e tedesche per scongiurare la minacciata strage di 60 persone già allineate al muro della chiesa.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 366.
"Cronaca della parrocchia di Limidi", inedita.
Vaccari, Ilva. "Il tempo di decidere: documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza”. Modena: CIRSEC, 1968, p. 238.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, p. 362.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 14, 68.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 57.
Pagina web dell'ANPI provinciale di Modena che riporta i fatti avvenuti in provincia nel novembre 1944.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 366.
"Cronaca della parrocchia di Limidi", inedita.
Vaccari, Ilva. "Il tempo di decidere: documenti e testimonianze sui rapporti tra il clero e la Resistenza”. Modena: CIRSEC, 1968, p. 238.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, p. 362.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 14, 68.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 57.
Pagina web dell'ANPI provinciale di Modena che riporta i fatti avvenuti in provincia nel novembre 1944.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down