Bruno Razzini

Rolo
10/07/1909
20/04/1945
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Rolo di Reggio Emilia il 10 luglio 1909 e residente a Castelfranco Emilia in via Emilia Ovest al numero 8 come operaio. Aveva già prestato servizio militare per ben cinque anni per cui dopo l'otto settembre, data anche la sua formazione antifascista, aderì immediatamente alla Resistenza entrando nei GAP che poi avrebbero costituito la brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Il 20 aprile 1945 proprio nell'imminenza della liberazione cadeva in uno scontro mentre portava dei soldati tedeschi fatti prigionieri ad una base partigiana.
Nato a Rolo di Reggio Emilia il 10 luglio 1909 e residente a Castelfranco Emilia in via Emilia Ovest al numero 8 come operaio. Aveva già prestato servizio militare per ben cinque anni per cui dopo l'otto settembre, data anche la sua formazione antifascista, aderì immediatamente alla Resistenza entrando nei GAP che poi avrebbero costituito la brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Il 20 aprile 1945 proprio nell'imminenza della liberazione cadeva in uno scontro mentre portava dei soldati tedeschi fatti prigionieri ad una base partigiana.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Zona IV, ecc., cit., a cura di Ballotta e Rinaldi;
L. Casali, Storia della Resistenza a Modena, cit., pag. 17;
E.A.R., cit., vol. 1, pag. 689, voce: Castelfranco;
T. Ascari, La lunga strada, ecc., cit., pag. 209.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Zona IV, ecc., cit., a cura di Ballotta e Rinaldi;
L. Casali, Storia della Resistenza a Modena, cit., pag. 17;
E.A.R., cit., vol. 1, pag. 689, voce: Castelfranco;
T. Ascari, La lunga strada, ecc., cit., pag. 209.
bookbookmarkchevron-down