Bruno Vicentini Nadalini

Correggio
19/10/1914
Santa Croce di Carpi
18/09/1944
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Giachin"
Grado: [Sotto Tenente]
Brigata: [21a Garibaldi "Scarpone"]
Decorazioni: Medaglia di Bronzo al Valor Militare

La storia

Residente a Correggio in via Filatoio, militò in uno dei primissimi GAP della zona di Carpi e successivamente fu inquadrato nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone". Partecipò a numerose azioni, fra le quali particolarmente importante quella contro le officine "Avio" di Correggio. Il 18 settembre 1944 insieme ai compagni Luciano Dodi "Zonzo" e Giuseppe Campana "Cesare" incorse presso Santa Croce di Carpi in una pattuglia di trenta tedeschi, che intimarono l'alt. I partigiani ingaggiarono lo scontro, al termine del quale Dodi e Vicentini Nadalini rimasero uccisi, mentre Campana venne preso prigioniero e poi impiccato a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola, il 30 settembre 1944, insieme ad altri 5 esponenti della Resistenza. Ricevette la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Tenace assertore dell'eroica tradizione della libertà democratica, lottò instancabilmente contro il regime di terrore imposto dal nemico crudele, oppressore e traditore. Individuato e perseguitato a morte, trovò rifugio presso le formazioni partigiane modenesi, entrando a far parte del gloriosissimo 43° GAP e dei suoi compagni gappisti, scrivendo sull'albo partigiano pagine memorabili di eroismo e di completa dedizione alla causa della libertà d'Italia. Caduto nelle mani del nemico preferì farsi uccidere nel tentativo di porsi in salvo. S. Croce di Carpi, 18 settembre 1944",
Residente a Correggio in via Filatoio, militò in uno dei primissimi GAP della zona di Carpi e successivamente fu inquadrato nella 21a Brigata Garibaldi "Scarpone". Partecipò a numerose azioni, fra le quali particolarmente importante quella contro le officine "Avio" di Correggio. Il 18 settembre 1944 insieme ai compagni Luciano Dodi "Zonzo" e Giuseppe Campana "Cesare" incorse presso Santa Croce di Carpi in una pattuglia di trenta tedeschi, che intimarono l'alt. I partigiani ingaggiarono lo scontro, al termine del quale Dodi e Vicentini Nadalini rimasero uccisi, mentre Campana venne preso prigioniero e poi impiccato a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola, il 30 settembre 1944, insieme ad altri 5 esponenti della Resistenza. Ricevette la Medaglia di Bronzo al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Tenace assertore dell'eroica tradizione della libertà democratica, lottò instancabilmente contro il regime di terrore imposto dal nemico crudele, oppressore e traditore. Individuato e perseguitato a morte, trovò rifugio presso le formazioni partigiane modenesi, entrando a far parte del gloriosissimo 43° GAP e dei suoi compagni gappisti, scrivendo sull'albo partigiano pagine memorabili di eroismo e di completa dedizione alla causa della libertà d'Italia. Caduto nelle mani del nemico preferì farsi uccidere nel tentativo di porsi in salvo. S. Croce di Carpi, 18 settembre 1944",
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 519-520.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 83, 104, 184, 343, 361.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 54, 57, 87, 98.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 54.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 238.
Modena Medaglia d’Oro: 8 dicembre 1947”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1947.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1953.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 12
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Luciano Dodi e Bruno Vicentini Nadalini, nel luogo in cui caddero.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 519-520.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 83, 104, 184, 343, 361.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 54, 57, 87, 98.
CGIL, Sezione di Carpi. “Da sfruttati a protagonisti : un contributo di note, documenti e immagini per la storia del sindacato e delle lotte del movimento operaio a Carpi”. Carpi: CGIL, Sezione di Carpi, 1981, p. 54.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 238.
Modena Medaglia d’Oro: 8 dicembre 1947”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1947.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena, Arti grafiche modenesi, 1953.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 12
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Luciano Dodi e Bruno Vicentini Nadalini, nel luogo in cui caddero.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down