Residente a Cibeno in via prov. Motta, entrò nella Resistenza ad ottobre 1944, e militò nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Il 25 marzo 1945 partecipò allo scontro che i partigiani ingaggiarono per contrastare il rastrellamento di Limidi di Soliera, ma fu catturato dai nemici. Fu portato a Carpi, torturato e interrogato perché rivelasse informazioni. Resistette, e venne fucilato a Carpi il 29 marzo 1945.
Residente a Cibeno in via prov. Motta, entrò nella Resistenza ad ottobre 1944, e militò nella 23a Brigata Garibaldi "Grillo", del Gruppo di Brigate "Aristide". Il 25 marzo 1945 partecipò allo scontro che i partigiani ingaggiarono per contrastare il rastrellamento di Limidi di Soliera, ma fu catturato dai nemici. Fu portato a Carpi, torturato e interrogato perché rivelasse informazioni. Resistette, e venne fucilato a Carpi il 29 marzo 1945.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 524.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 345, 362, 370.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 15.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'uccisione di Carlo Volpi.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 524.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 345, 362, 370.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 15.
Link utili
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'uccisione di Carlo Volpi.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.