Cesare Degani

Castelnuovo Rangone di Modena
01/09/1921
Mirandola
22/02/1945
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Cesare"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [12^ Brigata "Mario"]

La storia

Residente a Ubersetto di Formigine, dove lavorava come Contadino, Cesare, detto "Cesarino", si unirà alle schiere partigiane della 12^ Brigata Mario a partire dal 10 dicembre del 1944, col nome di "Cesare". Scoperto nella prima metà di febbraio in una casa rifugio (Casa Ricci, ovvero la casa rifugio offerta dalla famiglia Ricci) ancora piena di armi ottenute con l'aviolancio di qualche ora prima, verrà arrestato assieme agli altri 4 partigiani che condivideranno con lui la stessa sorte, e trasferito nel carcere di Sant'Eufemia. Il 22 febbraio verrà infine prelevato assieme agli altri 4 partigiani (Darfo Dallai, Giorgio Ruggeri, Aristide e Remo Ricci) per essere impiccato a Mirandola lungo il viale della circonvallazione "Italo Balbo", come rappresaglia per l'uccisione di un soldato tedesco avvenuta a Mirandola in data 20 febbraio, uccisione, quest'ultima, avvenuta come verrà dimostrato in seguito, per un errore fra truppe tedesche e senza alcun coinvolgimento partigiano.
Residente a Ubersetto di Formigine, dove lavorava come Contadino, Cesare, detto "Cesarino", si unirà alle schiere partigiane della 12^ Brigata Mario a partire dal 10 dicembre del 1944, col nome di "Cesare". Scoperto nella prima metà di febbraio in una casa rifugio (Casa Ricci, ovvero la casa rifugio offerta dalla famiglia Ricci) ancora piena di armi ottenute con l'aviolancio di qualche ora prima, verrà arrestato assieme agli altri 4 partigiani che condivideranno con lui la stessa sorte, e trasferito nel carcere di Sant'Eufemia. Il 22 febbraio verrà infine prelevato assieme agli altri 4 partigiani (Darfo Dallai, Giorgio Ruggeri, Aristide e Remo Ricci) per essere impiccato a Mirandola lungo il viale della circonvallazione "Italo Balbo", come rappresaglia per l'uccisione di un soldato tedesco avvenuta a Mirandola in data 20 febbraio, uccisione, quest'ultima, avvenuta come verrà dimostrato in seguito, per un errore fra truppe tedesche e senza alcun coinvolgimento partigiano.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 228, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 177.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", VII (1966), n. 7.
Quelli che non si arresero: vicende della Resistenza formiginese. Comune di Formigine, 1978. p.123.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 26.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato agli impiccati di Mirandola.
Vai link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio degli impiccati di Mirandola.
Vai link
Pagina web a cura dell'ANPI di Modena dedicata agli eventi significativi che hanno coinvolto la Resistenza in provincia, fra cui il caso degli "Impiccati di Mirandola".
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 228, 364.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 177.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", VII (1966), n. 7.
Quelli che non si arresero: vicende della Resistenza formiginese. Comune di Formigine, 1978. p.123.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 26.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato agli impiccati di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio degli impiccati di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web a cura dell'ANPI di Modena dedicata agli eventi significativi che hanno coinvolto la Resistenza in provincia, fra cui il caso degli "Impiccati di Mirandola".
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down