Curzio Arletti

Carpi
25/10/1919
Correggio
03/03/1945
Professione: Barbiere 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Gianni"
Grado: [Comandante]
Brigata: [23a Garibaldi "Grillo"]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Residente a Carpi, aderì alla Resistenza nel marzo 1944, forse anche per sfuggire ai bandi di reclutamento della RSI, entrando nelle formazioni S.A.P. della Prima Zona partigiana che poi sarebbero confluite nel Secondo Settore della 23a Brigata Garibaldi "Grillo". Prima commissario di Battaglione, passò poi ad incarichi di comando fino a raggiungere il grado di tenente. Da gennaio 1945 entrò nella Brigata "Sergio". Il 24 febbraio fu arrestato dai tedeschi dell’Orstkommandantur di Correggio nel corso di un blitz al “Piccolo Vulcano”, la casa – e base partigiana – di Irmo Fontana, a Cantone di Gargallo, frazione di Carpi. Stava recuperando, insieme a Leonello Vellani, un carico di armi aviolanciate dagli Alleati e lì nascosto da Fontana. Condotti al Palazzo dei Principi di Correggio, Arletti, Vellani e Fontana resistettero a interrogatori e torture, ma il 3 marzo 1945 vennero uccisi. Curzio Arletti fu insignito di Medaglia di Argento al Valor Militare alla Memoria, con la seguente motivazione: "Distinto organizzatore ed animatore della lotta partigiana nella sua città, già provato in pericolose contingenze, cadeva in mani tedesche nell'organizzare il recupero di armi avio lanciate dagli Alleati. Sottoposto per otto giorni a sevizie e torture, manteneva esemplare contegno, nulla rivelando, sino a che veniva bestialmente soppresso dai tedeschi contro ogni legge di umanità e di cuore. Correggio di Reggio Emilia, 3 marzo 1945".
Residente a Carpi, aderì alla Resistenza nel marzo 1944, forse anche per sfuggire ai bandi di reclutamento della RSI, entrando nelle formazioni S.A.P. della Prima Zona partigiana che poi sarebbero confluite nel Secondo Settore della 23a Brigata Garibaldi "Grillo". Prima commissario di Battaglione, passò poi ad incarichi di comando fino a raggiungere il grado di tenente. Da gennaio 1945 entrò nella Brigata "Sergio". Il 24 febbraio fu arrestato dai tedeschi dell’Orstkommandantur di Correggio nel corso di un blitz al “Piccolo Vulcano”, la casa – e base partigiana – di Irmo Fontana, a Cantone di Gargallo, frazione di Carpi. Stava recuperando, insieme a Leonello Vellani, un carico di armi aviolanciate dagli Alleati e lì nascosto da Fontana. Condotti al Palazzo dei Principi di Correggio, Arletti, Vellani e Fontana resistettero a interrogatori e torture, ma il 3 marzo 1945 vennero uccisi. Curzio Arletti fu insignito di Medaglia di Argento al Valor Militare alla Memoria, con la seguente motivazione: "Distinto organizzatore ed animatore della lotta partigiana nella sua città, già provato in pericolose contingenze, cadeva in mani tedesche nell'organizzare il recupero di armi avio lanciate dagli Alleati. Sottoposto per otto giorni a sevizie e torture, manteneva esemplare contegno, nulla rivelando, sino a che veniva bestialmente soppresso dai tedeschi contro ogni legge di umanità e di cuore. Correggio di Reggio Emilia, 3 marzo 1945".
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 46-47.
"Curzio Arletti, Gianni", in "La Voce del Partigiano", a. I, n. 11, del 30 settembre 1945, p. 2.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena: Arti grafiche modenesi, 1953.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria: dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 110.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 17.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995, p. 19.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 125, 218, 249, 255, 345, 362.
Barbieri, Alberto. “Modenesi da ricordare”, vol. II, "politici, diplomatici, militari". Modena: Mucchi Editore, 1966, p. 94.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 115-116.
Barbieri, Alberto. “Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri”, in “Modena: vicende e protagonisti”. Bologna: Edizioni Edison, 1971, vol. III, p. 220.
"Commemorazione di Arletti Curzio e Dodi Luciano", in "Resistenza - La Lotta del Combattente", n. 10/1950, p. 3.
Borsari, Enrico. “Contributo alla Storia della stampa clandestina di Carpi”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena" n. 8/1967, pp. 50-55.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: “Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia”, N.S., a. 2. (1982), p. 235.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’uccisione di Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai link
Pagina web del sito dell'Associazione Giovani in Europa, dedicata a Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo che ricorda l'uccisione di Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 46-47.
"Curzio Arletti, Gianni", in "La Voce del Partigiano", a. I, n. 11, del 30 settembre 1945, p. 2.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena: Arti grafiche modenesi, 1953.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria: dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 110.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 17.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995, p. 19.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 125, 218, 249, 255, 345, 362.
Barbieri, Alberto. “Modenesi da ricordare”, vol. II, "politici, diplomatici, militari". Modena: Mucchi Editore, 1966, p. 94.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 115-116.
"Commemorazione di Arletti Curzio e Dodi Luciano", in "Resistenza - La Lotta del Combattente", n. 10/1950, p. 3.
Borsari, Enrico. “Contributo alla Storia della stampa clandestina di Carpi”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena" n. 8/1967, pp. 50-55.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: “Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia”, N.S., a. 2. (1982), p. 235.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’uccisione di Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai al Link
Pagina web del sito dell'Associazione Giovani in Europa, dedicata a Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo che ricorda l'uccisione di Curzio Arletti, Lionello Vellani e Irmo Fontana.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down