Darfo Dallai

Carpi
11/01/1916
Mirandola
22/02/1945
Professione: Studente 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Costantino Nigra"
Grado: [Nessuno]
Brigata: ["Matteotti"]
Divisione: "Modena Montagna"]]

La storia

Residente a Carpi, prima di essere partigiano fu intellettuale critico nei confronti del regime e antifascista. Nel periodo badogliano si raccolsero a lui una quarantina di giovani. Dopo l'8 settembre aderì al Partito d'Azione con alcuni di loro, e offrì come luogo di incontro la propria casa, nella quale ospitò anche il dirigente nazionale Enrico Serra. Dallai entrò poi a far parte del CLN di Carpi come rappresentante del suo partito. Il pericolo delle azioni fasciste lo indusse a spostarsi a Montese, dove il 21 gennaio 1945 entrò a far parte della Brigata "Matteotti", e grazie alla sua conoscenza dell'inglese si impegnò a comunicare con gli alleati, tramite una radio-trasmittente. Nella prima metà di febbraio venne sorpreso insieme ad altri compagni in un rifugio chiamato "casa Ricci" dove erano presenti anche armi paracadutate dagli alleati poco prima; fu arrestato e imprigionato nelle carceri di Sant'Eufemia a Modena. Il 22 febbraio 1945 venne prelevato dalla cella con altri detenuti e poi impiccato dai tedeschi poco dopo il tramonto sul viale davanti alla piazza di Mirandola, insieme ad altri quattro compagni di lotta, in rappresaglia per vendicare la morte di un soldato della Wehrmacht. Gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia da parte dell’Università di Modena, che frequentava.
Residente a Carpi, prima di essere partigiano fu intellettuale critico nei confronti del regime e antifascista. Nel periodo badogliano si raccolsero a lui una quarantina di giovani. Dopo l'8 settembre aderì al Partito d'Azione con alcuni di loro, e offrì come luogo di incontro la propria casa, nella quale ospitò anche il dirigente nazionale Enrico Serra. Dallai entrò poi a far parte del CLN di Carpi come rappresentante del suo partito. Il pericolo delle azioni fasciste lo indusse a spostarsi a Montese, dove il 21 gennaio 1945 entrò a far parte della Brigata "Matteotti", e grazie alla sua conoscenza dell'inglese si impegnò a comunicare con gli alleati, tramite una radio-trasmittente. Nella prima metà di febbraio venne sorpreso insieme ad altri compagni in un rifugio chiamato "casa Ricci" dove erano presenti anche armi paracadutate dagli alleati poco prima; fu arrestato e imprigionato nelle carceri di Sant'Eufemia a Modena. Il 22 febbraio 1945 venne prelevato dalla cella con altri detenuti e poi impiccato dai tedeschi poco dopo il tramonto sul viale davanti alla piazza di Mirandola, insieme ad altri quattro compagni di lotta, in rappresaglia per vendicare la morte di un soldato della Wehrmacht. Gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia da parte dell’Università di Modena, che frequentava.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 172-173.
"Costantino Nigra", in "La Voce del Partigiano", n. 4 del 24/06/1945, p. 2.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 169.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 16.
Peyronel, Giorgio. “L’Università di Modena nella Resistenza”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 4/1963, pp. 9-25.
Pacchioni, E. “Ricordo di Ennio Carando”, in “Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena”, a. VII, n. 7, 1966, p. 55.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", VII (1966), n. 7, pp. 19-24.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 85, 88, 121, 148, 155, 235, 364.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 288, 364.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 111.
Casali, Luciano. “Storia della Resistenza a Modena”. Modena: ANPI, 1980, pp. 72, 286.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 132.
Bozzini, Nello. “Storia del Partito d’Azione d Mirandola, in “Lettera ai Compagni”, periodico della FIAP, n. 6 del 1971, p. 10.
Serra, Enrico. “I tempi duri della speranza, 1943-1945”. Roma: Chiovini, 1982, p. 2.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'impiccagione di cinque partigiani a Mirandola.
Vai link
Pagina web dell'ANPI di Mirandola relativa al cippo dedicato a Darfo Dallai, nel luogo dove fu impiccato.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Darfo Dallai, nel luogo dove fu impiccato.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 172-173.
"Costantino Nigra", in "La Voce del Partigiano", n. 4 del 24/06/1945, p. 2.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955, p. 169.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962, p. 16.
Peyronel, Giorgio. “L’Università di Modena nella Resistenza”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 4/1963, pp. 9-25.
Pacchioni, E. “Ricordo di Ennio Carando”, in “Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena”, a. VII, n. 7, 1966, p. 55.
Alberghi, P. “Darfo Dallai”, in "Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", VII (1966), n. 7, pp. 19-24.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 85, 88, 121, 148, 155, 235, 364.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 288, 364.
Casali, Luciano. “Storia della Resistenza a Modena”. Modena: ANPI, 1980, pp. 72, 286.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 132.
Bozzini, Nello. “Storia del Partito d’Azione d Mirandola, in “Lettera ai Compagni”, periodico della FIAP, n. 6 del 1971, p. 10.
Serra, Enrico. “I tempi duri della speranza, 1943-1945”. Roma: Chiovini, 1982, p. 2.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'impiccagione di cinque partigiani a Mirandola.
Vai al Link
Pagina web dell'ANPI di Mirandola relativa al cippo dedicato a Darfo Dallai, nel luogo dove fu impiccato.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Darfo Dallai, nel luogo dove fu impiccato.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alle due lapidi nel cimitero di Carpi che commemorano i caduti di Carpi durante la Lotta di Liberazione.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down