Dario Guerzoni

Concordia sulla Secchia
07/06/1912
Cefalonia (Grecia)
21/09/1943
Professione: Militare 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor MilitareMedaglia D'Oro al Merito Civile

La storia

Nato a Concordia sulla Secchia e residente dagli anni '30 a Cavezzo, durante la seconda guerra mondiale sarà autiere nella Divisione "Acqui" di istanza a Cefalonia. Rifiutatosi all'8 di settembre di essere disarmato e di combattere al fianco delle truppe nazifasciste, opporrà strenua resistenza assieme ad altri commilitoni, contro la barbarie tedesca per diversi giorni, prima di essere catturato. il 21 settembre 1943 verrà fucilato dalle truppe di occupazione. Colpito non mortalmente, troverà la forza per alzarsi e mostrare il proprio sdegno, prima di essere colpito da una seconda raffica di fuoco. Sarà tra i più di 6000 italiani che moriranno nel terribile Eccidio di Cefalonia. Decorato con la Medaglia d'Oro del Comune di Milano, in suo onore, nel 1957, gli verrà conferita la Medaglia d'Argento al Valore Militare alla memoria, con la seguente motivazione: “autiere della “Divisione Acqui “, catturato dopo strenua resistenza veniva passato per le armi. Caduto non mortalmente trovava la forza di sollevarsi e di manifestare il suo profondo sdegno per l'avversario. Nuovamente colpito, cessava di vivere. - Cefalonia 1943”.
Nato a Concordia sulla Secchia e residente dagli anni '30 a Cavezzo, durante la seconda guerra mondiale sarà autiere nella Divisione "Acqui" di istanza a Cefalonia. Rifiutatosi all'8 di settembre di essere disarmato e di combattere al fianco delle truppe nazifasciste, opporrà strenua resistenza assieme ad altri commilitoni, contro la barbarie tedesca per diversi giorni, prima di essere catturato. il 21 settembre 1943 verrà fucilato dalle truppe di occupazione. Colpito non mortalmente, troverà la forza per alzarsi e mostrare il proprio sdegno, prima di essere colpito da una seconda raffica di fuoco. Sarà tra i più di 6000 italiani che moriranno nel terribile Eccidio di Cefalonia. Decorato con la Medaglia d'Oro del Comune di Milano, in suo onore, nel 1957, gli verrà conferita la Medaglia d'Argento al Valore Militare alla memoria, con la seguente motivazione: “autiere della “Divisione Acqui “, catturato dopo strenua resistenza veniva passato per le armi. Caduto non mortalmente trovava la forza di sollevarsi e di manifestare il suo profondo sdegno per l'avversario. Nuovamente colpito, cessava di vivere. - Cefalonia 1943”.
Montella, Fabio. "I Modenesi della Divisione "Acqui": Storia e memoria dei soldati che combatterono a Cefalonia e Corfù." Modena: Edizioni ArteStampa, 2024.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 126.
Caruso, Alfio. "Italiani dovete morire. Il massacro della divisione Acqui a Cefalonia." Milano: Longanesi, 2000. p. 196.
Formato, Romualdo. "L'Eccidio di Cefalonia." Varese: Mursia, 1975. p. 426.
Pavignani, Orazio a cura di. "La scelta della divisione "Acqui" a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943." Bologna: Asterisco, 2006. p. 43.
Archivio dell'Istituto Storico Autonomo della Resistenza dei Militari Italiani all'Estero. Busta 25, fondo "Guerzoni Dario", e busta 75.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al Monumento in suo onore.
Vai link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai link
Articolo di "Al BArnardon" relativo alla pubblicazione del libro citato in bibliografia dello storico Fabio Montella, e contenente diverse informazioni.
Vai link
Montella, Fabio. "I Modenesi della Divisione "Acqui": Storia e memoria dei soldati che combatterono a Cefalonia e Corfù." Modena: Edizioni ArteStampa, 2024.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 126.
Caruso, Alfio. "Italiani dovete morire. Il massacro della divisione Acqui a Cefalonia." Milano: Longanesi, 2000. p. 196.
Formato, Romualdo. "L'Eccidio di Cefalonia." Varese: Mursia, 1975. p. 426.
Pavignani, Orazio a cura di. "La scelta della divisione "Acqui" a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943." Bologna: Asterisco, 2006. p. 43.
Archivio dell'Istituto Storico Autonomo della Resistenza dei Militari Italiani all'Estero. Busta 25, fondo "Guerzoni Dario", e busta 75.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al Monumento in suo onore.
Vai al Link
Sito web di "Istituto del Nastro Azzurro" dedicato ai decorati al valor militare.
Vai al Link
Articolo di "Al BArnardon" relativo alla pubblicazione del libro citato in bibliografia dello storico Fabio Montella, e contenente diverse informazioni.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down