Duilio Vandelli

Pavullo
23/01/1920
Pavullo
15/04/1945
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Adelchi Corsini]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Nato a Pavullo il 23 gennaio 1920, abitante nella frazione di Castagneto. Dopo 43 mesi di servizio militare quale GAF in Jugoslavia, e dopo aver servito lealmente la nazione, tanto da esser nominato caporal maggiore, dopo il marasma dell'otto settembre rientrò faticosamente e fortunosamente a Castagneto. Piuttosto di ripresentarsi ai distretti neofascisti, si diede alla macchia avvicinandosi al partigianato. Militò nella brigata Adelchi Corsini della divisione Modena montagna fino a che, praticamente alla vigilia della liberazione, il 15 Aprile 1945, mentre era in servizio rimase ucciso a Castagneto da uno di quegli ultimi bombardamenti aerei, col quale gli alleati tentavano di sgominare le truppe tedesche ormai in ritirata.
Nato a Pavullo il 23 gennaio 1920, abitante nella frazione di Castagneto. Dopo 43 mesi di servizio militare quale GAF in Jugoslavia, e dopo aver servito lealmente la nazione, tanto da esser nominato caporal maggiore, dopo il marasma dell'otto settembre rientrò faticosamente e fortunosamente a Castagneto. Piuttosto di ripresentarsi ai distretti neofascisti, si diede alla macchia avvicinandosi al partigianato. Militò nella brigata Adelchi Corsini della divisione Modena montagna fino a che, praticamente alla vigilia della liberazione, il 15 Aprile 1945, mentre era in servizio rimase ucciso a Castagneto da uno di quegli ultimi bombardamenti aerei, col quale gli alleati tentavano di sgominare le truppe tedesche ormai in ritirata.
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"
Barbieri, Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
Vaccari; "Dalla Parte della libertà"
bookbookmarkchevron-down