Edoardo Bergamini

Bomporto
14/04/1918
Sant'Antonio in Alpe (LU)
10/09/1944
Professione: Bracciante 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Dardo
Grado: [Sotto Tenente]
Brigata: [Roveda]
Divisione: Modena Montagna]]

La storia

Nato Bomporto il 14 Aprile tutto ed ivi residente come bracciante. Partigiano col grado di sottotenente della brigata Roveda, assunse il nome di battaglia di Dardo. Partecipò alle azioni della sua brigata fino al momento del passaggio in Toscana, in seguito alla battaglia di Montefiorino. Colà si incorporò nella formazione "Vinciguerra" prendendo parte coi partigiani toscani a vari combattimenti, finché il 10 settembre 1944 nel fatto d'armi di Sant'Antonio in Alpe nella provincia di Lucca, cadeva sul campo. Sulla data di morte c'è qualche discrepanza.
Nato Bomporto il 14 Aprile tutto ed ivi residente come bracciante. Partigiano col grado di sottotenente della brigata Roveda, assunse il nome di battaglia di Dardo. Partecipò alle azioni della sua brigata fino al momento del passaggio in Toscana, in seguito alla battaglia di Montefiorino. Colà si incorporò nella formazione "Vinciguerra" prendendo parte coi partigiani toscani a vari combattimenti, finché il 10 settembre 1944 nel fatto d'armi di Sant'Antonio in Alpe nella provincia di Lucca, cadeva sul campo. Sulla data di morte c'è qualche discrepanza.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
bookbookmarkchevron-down