Enea Benetti

Fossoli di Carpi
24/12/1021
Gargallo
23/01/1945
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Lazzaro, Tito
Grado: [Sotto Tenente]
Brigata: [Scarpone]
Divisione: Modena Pianura]]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Nato a Fossoli il 24 dicembre 1921 e residente a Gargallo, fu partigiano della brigata "scarpone", con nome di battaglia "Lazzaro" ed in seguito "Tito". Prese parte a tutte le azioni dalla sua formazione, tanto che ben presto fu nominato Vice Commissario e poi Sotto Tenente, con più di cento uomini dipendenti da lui. Il 23 gennaio 1945 sostenne un combattimento contro truppe naziste a Gargallo, nel corso del quale perse eroicamente la vita. Per questo e per la generosa dedizione sempre profusa alla libertà della patria, gli fu assegnata la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Nato a Fossoli il 24 dicembre 1921 e residente a Gargallo, fu partigiano della brigata "scarpone", con nome di battaglia "Lazzaro" ed in seguito "Tito". Prese parte a tutte le azioni dalla sua formazione, tanto che ben presto fu nominato Vice Commissario e poi Sotto Tenente, con più di cento uomini dipendenti da lui. Il 23 gennaio 1945 sostenne un combattimento contro truppe naziste a Gargallo, nel corso del quale perse eroicamente la vita. Per questo e per la generosa dedizione sempre profusa alla libertà della patria, gli fu assegnata la Medaglia d'Argento al Valor Militare.
“La Voce del Partigiano”, n. 18 del 18/11/1945, p. 2;
Cippo commemorativo in memoria del gappista Benetti Enea, “Tito”;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 83, 230, 343, 361;
Comune di Carpi, Carpi per la libertà, cit., pp. 20, 90, 91, 100;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 59;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti ecc., cit., pp. 235 ss.
“La Voce del Partigiano”, n. 18 del 18/11/1945, p. 2;
Cippo commemorativo in memoria del gappista Benetti Enea, “Tito”;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 83, 230, 343, 361;
Comune di Carpi, Carpi per la libertà, cit., pp. 20, 90, 91, 100;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 59;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti ecc., cit., pp. 235 ss.
bookbookmarkchevron-down