Enea Besutti

Concordia sulla Secchia
10/09/1921
Concordia sulla Secchia
10/03/1945
Professione: Meccanico 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Annibale"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi GAP "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo")]

La storia

Residente a Concordia sulla Secchia, era di mestiere meccanico. Dopo il servizio in guerra nella Guardia Alla Frontiera (G.A.F.), nel maggio 1944 entrò nella Resistenza concordiese. Il 10 marzo 1945 una pattuglia della Brigata Nera “Pappalardo” si diresse verso un rifugio in località Mulin di Mezzo, tra Concordia e San Possidonio, poiché una delazione aveva indicato la presenza di un gruppo di partigiani. I fascisti trovarono sette “ribelli”: i fratelli Reis e Renè Cavazza, Giuseppe Gamberini, Enea Besutti, Novello Longhi, Veleo Mambrini e Renato Grotti. I militi li circondarono, li costrinsero ad uscire e li fucilarono sul posto.
Residente a Concordia sulla Secchia, era di mestiere meccanico. Dopo il servizio in guerra nella Guardia Alla Frontiera (G.A.F.), nel maggio 1944 entrò nella Resistenza concordiese. Il 10 marzo 1945 una pattuglia della Brigata Nera “Pappalardo” si diresse verso un rifugio in località Mulin di Mezzo, tra Concordia e San Possidonio, poiché una delazione aveva indicato la presenza di un gruppo di partigiani. I fascisti trovarono sette “ribelli”: i fratelli Reis e Renè Cavazza, Giuseppe Gamberini, Enea Besutti, Novello Longhi, Veleo Mambrini e Renato Grotti. I militi li circondarono, li costrinsero ad uscire e li fucilarono sul posto.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 90.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 302, 363.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 17.
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Enea Besutti e al cippo che lo commemora.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero i fratelli Reis e Renè Cavazza, Giuseppe Gamberini, Enea Besutti, Novello Longhi, Veleo Mambrini e Renato Grotti.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del marzo 1945.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 90.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, pp. 302, 363.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
"Rassegna annuale dell’Istituto Storico della Resistenza della Provincia di Modena", n. 3/1962, p. 17.
Pagina web sul sito dell'ANPI di Mirandola dedicata a Enea Besutti e al cippo che lo commemora.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero i fratelli Reis e Renè Cavazza, Giuseppe Gamberini, Enea Besutti, Novello Longhi, Veleo Mambrini e Renato Grotti.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena dedicata agli avvenimenti del marzo 1945.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down