Erminio Ori

Mirandola
21/01/1922
Mirandola
23/04/1945
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [14^ Brigata d'Assalto "Remo"]
Divisione: 2^ "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a Mirandola in Via Montanari, si unirà alle schiere partigiane l'11 marzo 1945 combattendo all'interno della 14^ Brigata d'Assalto "Remo". Cadrà martire in un tragico incidente il 23 aprile 1945, giorno della liberazione di Mirandola, al fianco del partigiano Hans Koepling Sulle cause della caduta, ancora oggi, esistono diverse versioni. Se agli atti ufficiali, pare che i due partigiani siano morti in scontro con truppe nazifasciste in ritirata, la memoria dell'evento sembrerebbe suggerire, al contrario, che la loro morte sia avvenuta per un incidente. Una versione di questo incidente attesterebbe la morte dei due in seguito al fuoco reciproco, complice il buio del mattino (erano le 2 di mattina), la lingua tedesca del partigiano Koepling e la differente direzione di arrivo in prossimità dell'attuale "Galleria del Popolo". Una seconda versione, al contrario, attesterebbe la morte dei due, in seguito al contatto con altre squadre partigiane, che, non riconosciutili (sempre a causa delle precedenti attenuanti) avrebbe fatto fuoco sui due pensando di colpire truppe nazifasciste.
Residente a Mirandola in Via Montanari, si unirà alle schiere partigiane l'11 marzo 1945 combattendo all'interno della 14^ Brigata d'Assalto "Remo". Cadrà martire in un tragico incidente il 23 aprile 1945, giorno della liberazione di Mirandola, al fianco del partigiano Hans Koepling Sulle cause della caduta, ancora oggi, esistono diverse versioni. Se agli atti ufficiali, pare che i due partigiani siano morti in scontro con truppe nazifasciste in ritirata, la memoria dell'evento sembrerebbe suggerire, al contrario, che la loro morte sia avvenuta per un incidente. Una versione di questo incidente attesterebbe la morte dei due in seguito al fuoco reciproco, complice il buio del mattino (erano le 2 di mattina), la lingua tedesca del partigiano Koepling e la differente direzione di arrivo in prossimità dell'attuale "Galleria del Popolo". Una seconda versione, al contrario, attesterebbe la morte dei due, in seguito al contatto con altre squadre partigiane, che, non riconosciutili (sempre a causa delle precedenti attenuanti) avrebbe fatto fuoco sui due pensando di colpire truppe nazifasciste.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 338, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 363.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. p.20.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p.684.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.32.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 24.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ad Erminio Ori e Hans Koepling.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 338, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 363.
ANPI di Mirandola. La Liberazione di Mirandola: documenti e precisazioni. Mirandola: Tipolito Golinelli, 1992. p.20.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p.684.
Nello Bozzini. "Evaporate Mission" (Marzo-Aprile 1945). Le avventurose vicende della Missione militare inglese paracadutata nel territorio di Mirandola durante la Resistenza. Mirandola: Tipolitografia Golinelli, 1995. p.32.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 21, 24.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ad Erminio Ori e Hans Koepling.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down