Ernanio Barbieri

Bomporto
25/01/1912
Medolla
22/04/1945
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [14^ Brigata d'Assalto "Remo"]
Divisione: 2^ "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a Medolla, dove lavorava come operaio, Ernanio (conosciuto e citato come Ernani o, erroneamente Ermanio) aderirà alle schiere partigiane il 10 gennaio 1945, combattendo nella 14^ Brigata d'Assalto "Remo" all'interno del Battaglione "Omero". Il giorno 22 di aprile, durante la fuga scomposta delle truppe tedesche dalla zona, parteciperà a diversi attacchi contro il nemico che vedranno le truppe tedesche perdere diversi uomini tra caduti e prigionieri. Di ritorno dalla consegna dei prigionieri alle truppe americane della V Armata, giunte in Medolla, cadrà in un combattimento con truppe nemiche tra via Campana e Via Bosco, insieme a Ferdinando Bergamini.
Residente a Medolla, dove lavorava come operaio, Ernanio (conosciuto e citato come Ernani o, erroneamente Ermanio) aderirà alle schiere partigiane il 10 gennaio 1945, combattendo nella 14^ Brigata d'Assalto "Remo" all'interno del Battaglione "Omero". Il giorno 22 di aprile, durante la fuga scomposta delle truppe tedesche dalla zona, parteciperà a diversi attacchi contro il nemico che vedranno le truppe tedesche perdere diversi uomini tra caduti e prigionieri. Di ritorno dalla consegna dei prigionieri alle truppe americane della V Armata, giunte in Medolla, cadrà in un combattimento con truppe nemiche tra via Campana e Via Bosco, insieme a Ferdinando Bergamini.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 336, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 62.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. P.686.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 135, 137, 141.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Webben Facchini, Ferdinando Bergamini e Ernani Barbieri.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al Sacrario del cimitero di Medolla.
Vai link
Pagina web a cura dell'ANPI di Mirandola, dedicata alla Lapide sul Municipio di Medolla.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 336, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 62.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. P.686.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 135, 137, 141.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Webben Facchini, Ferdinando Bergamini e Ernani Barbieri.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al Sacrario del cimitero di Medolla.
Vai al Link
Pagina web a cura dell'ANPI di Mirandola, dedicata alla Lapide sul Municipio di Medolla.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down