Ernesto Bettini

San Giovanni in Persiceto
24/09/1925
Medolla
22/04/1945
Professione: Operaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [63^ Brigata Garibaldi "Bolero" (del Bolognese)]
Divisione: Bologna Pianura "Mario"]]

La storia

Residente a San Giovanni in Persiceto, dove lavorava come operaio alla "Minganti", aderirà alle schiere partigiane a partire dal 1 giugno 1944, servendo all'interno del Battaglione "Antonio Marzocchi" della 63^ Brigata Garibaldi "Bolero", operante sul territorio del Bolognese (Zona Ovest di Bologna). Caduto vittima di rastrellamento, sarà fatto prigioniero dalla Brigata Nera di stanza a San Giovanni in Persiceto, che, nella fase della ritirata, deciderà di portare gli ostaggi con sè. Dopo una lunga ed estenuante marcia, che condurrà i prigionieri da San Giovanni in Persiceto, passando per Crevalcore e Camposanto, fino alle terre fra Cavezzo e Medolla, sarà fucilato alle 11:30 di mattina del 22 aprile, assieme ai compagni di prigionia.
Residente a San Giovanni in Persiceto, dove lavorava come operaio alla "Minganti", aderirà alle schiere partigiane a partire dal 1 giugno 1944, servendo all'interno del Battaglione "Antonio Marzocchi" della 63^ Brigata Garibaldi "Bolero", operante sul territorio del Bolognese (Zona Ovest di Bologna). Caduto vittima di rastrellamento, sarà fatto prigioniero dalla Brigata Nera di stanza a San Giovanni in Persiceto, che, nella fase della ritirata, deciderà di portare gli ostaggi con sè. Dopo una lunga ed estenuante marcia, che condurrà i prigionieri da San Giovanni in Persiceto, passando per Crevalcore e Camposanto, fino alle terre fra Cavezzo e Medolla, sarà fucilato alle 11:30 di mattina del 22 aprile, assieme ai compagni di prigionia.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 91.
Comune di Cavezzo. Per una Storia di Cavezzo. Cavezzo: Fondazione G. Malavasi, 2002.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 138.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dell'eccidio di Cavezzo.
Vai link
Pagina web del Comune di San Giorgio di Piano dedicato all'eccidio di Cavezzo.
Vai link
Pagina web Storia e Memoria a Bologna dedicata all'Eccidio di Cavezzo.
Vai link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'eccidio di Cavezzo.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 91.
Comune di Cavezzo. Per una Storia di Cavezzo. Cavezzo: Fondazione G. Malavasi, 2002.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 138.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dell'eccidio di Cavezzo.
Vai al Link
Pagina web del Comune di San Giorgio di Piano dedicato all'eccidio di Cavezzo.
Vai al Link
Pagina web Storia e Memoria a Bologna dedicata all'Eccidio di Cavezzo.
Vai al Link
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell'eccidio di Cavezzo.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down