Ezio Zagni

Spilamberto
18/07/1920
San Cesario sul Panaro
17/12/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Non Indicato
Nome di Battaglia: Antonio
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Walter Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Spilamberto il 18 luglio 1920 e abitante a San Cesario come agricoltore. Capo nucleo partigiano della brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura con nome di battaglia di “Antonio”. Indiziato di partigianato venne rinchiuso nelle improvvisate carceri fasciste di Castelfranco nella prima metà del dicembre 1944 assieme a numerosi altri antifascisti. Il 17 dicembre assieme ad altri 11 ostaggi tra i quali Gabriella degli esposti venne fucilato a San Cesario sul Panaro. Il giorno dopo il padre Riccardo Zagni venne soppresso a Bologna.
Nato a Spilamberto il 18 luglio 1920 e abitante a San Cesario come agricoltore. Capo nucleo partigiano della brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura con nome di battaglia di “Antonio”. Indiziato di partigianato venne rinchiuso nelle improvvisate carceri fasciste di Castelfranco nella prima metà del dicembre 1944 assieme a numerosi altri antifascisti. Il 17 dicembre assieme ad altri 11 ostaggi tra i quali Gabriella degli esposti venne fucilato a San Cesario sul Panaro. Il giorno dopo il padre Riccardo Zagni venne soppresso a Bologna.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai link
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down