Ferdinando Brenna

Milano
13/12/1910
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Coniugato, con un figlio, fu uno dei collaboratori più fidati e assidui di Poldo Gasparotto, sia come membro del Partito d'Azione lombardo, sia come compagno di prigionia a Fossoli. Brenna fu arrestato in casa il 10 dicembre 1943 da militari tedeschi, insieme al padre ed alla sorella Maria Maddalena (il padre fu l'unico superstite dei fucilati all'Arena di Milano, il 19 dicembre '43). Portato a San Vittore, Ferdinando fu rinchiuso nella cella 73 del I Raggio e immatricolato col numero 872. Inviato a Fossoli il 27 aprile 1944 (matricola del campo 236), Brenna occupava la baracca 18, quella degli “intellettuali”. Si era instaurata con Gasparotto una sincera e spontanea fratellanza. In quei frangenti, Brenna fu uno degli organizzatori di un eccellente servizio di raccolta e smistamento della posta clandestina. Non a caso fu proprio a Brenna, prima di uscire dalla baracca e andare verso la morte, che Gasparotto affidò quei fogli che nel 2007 i parenti han fatto pubblicare, a cura di Mimmo Franzinelli col titolo Diario di Fossoli. Poco più di due settimane dopo l’uccisione di Gasparotto, Brenna venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato avvenuto a Genova.
Coniugato, con un figlio, fu uno dei collaboratori più fidati e assidui di Poldo Gasparotto, sia come membro del Partito d'Azione lombardo, sia come compagno di prigionia a Fossoli. Brenna fu arrestato in casa il 10 dicembre 1943 da militari tedeschi, insieme al padre ed alla sorella Maria Maddalena (il padre fu l'unico superstite dei fucilati all'Arena di Milano, il 19 dicembre '43). Portato a San Vittore, Ferdinando fu rinchiuso nella cella 73 del I Raggio e immatricolato col numero 872. Inviato a Fossoli il 27 aprile 1944 (matricola del campo 236), Brenna occupava la baracca 18, quella degli “intellettuali”. Si era instaurata con Gasparotto una sincera e spontanea fratellanza. In quei frangenti, Brenna fu uno degli organizzatori di un eccellente servizio di raccolta e smistamento della posta clandestina. Non a caso fu proprio a Brenna, prima di uscire dalla baracca e andare verso la morte, che Gasparotto affidò quei fogli che nel 2007 i parenti han fatto pubblicare, a cura di Mimmo Franzinelli col titolo Diario di Fossoli. Poco più di due settimane dopo l’uccisione di Gasparotto, Brenna venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato avvenuto a Genova.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 116.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Rassegna annuale” dell’ISRM, n. 3/1962, p. 9.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 17-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 143.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 13.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Ferdinando Brenna.
Vai link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Ferdinando Brenna.
Vai link
Pagina web che illustra la targa posta in memoria di Ferdinando Brenna presso la casa dove abitò, a Milano.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla lapide dedicata ai martiri dell'eccidio di Cibeno, nel luogo in cui furono fucilati.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 116.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Rassegna annuale” dell’ISRM, n. 3/1962, p. 9.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 17-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, p. 143.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 13.
Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Ferdinando Brenna.
Vai al Link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Ferdinando Brenna.
Vai al Link
Pagina web che illustra la targa posta in memoria di Ferdinando Brenna presso la casa dove abitò, a Milano.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla lapide dedicata ai martiri dell'eccidio di Cibeno, nel luogo in cui furono fucilati.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down