Residente a Correggio, partigiano appartenente alla 77a Brigata Garibaldi SAP con nome di battaglia "Tarzan" (in altre fonti è riportato "Ivan"). Il 10 Marzo 1945, a San Martino di Correggio, mentre con altri partigiani stava nascondendo delle armi, rimase accidentalmente colpito da un proiettile, forse partito dalla sua stessa arma. Gasparini era entrato nel movimento resistenziale dal Novembre precedente e nel Febbraio successivo aveva raggiunto le formazioni dell’Appennino reggiano, inquadrato nel Distaccamento “Fratelli Cervi” (144a Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci”) restandovi per poco tempo e tornando poi in pianura. In alcune fonti, lo si trova indicato anche col nome di battaglia di “Ivan”.
Residente a Correggio, partigiano appartenente alla 77a Brigata Garibaldi SAP con nome di battaglia "Tarzan" (in altre fonti è riportato "Ivan"). Il 10 Marzo 1945, a San Martino di Correggio, mentre con altri partigiani stava nascondendo delle armi, rimase accidentalmente colpito da un proiettile, forse partito dalla sua stessa arma. Gasparini era entrato nel movimento resistenziale dal Novembre precedente e nel Febbraio successivo aveva raggiunto le formazioni dell’Appennino reggiano, inquadrato nel Distaccamento “Fratelli Cervi” (144a Brigata Garibaldi “Antonio Gramsci”) restandovi per poco tempo e tornando poi in pianura. In alcune fonti, lo si trova indicato anche col nome di battaglia di “Ivan”.
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato a Fiorigi Gasparini, nel luogo in cui cadde.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Reggio Emilia, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.