Francesco Caglio

Lesmo
02/08/1909
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Professione: Impiegato 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [25a del Popolo "Monza"]
Divisione: 2a Brigate del Popolo]]

La storia

Risiedeva ad Arcore ed aveva lavorato, come magazziniere, prima alla "Moto Gilera" e poi alla "Aeronautica Bestetti". Padre di due figlie, dedicava il suo tempo libero all'insegnamento del Catechismo nell'Oratorio maschile di Arcore che, nel dopoguerra, gli ha intitolato il campo di calcio. Dopo l'armistizio, Caglio era entrato nella Resistenza, svolgendo prevalentemente attività di supporto ai partigiani dislocati sulle montagne lecchesi. Il 6 marzo del 1944, l'impiegato antifascista fu arrestato, in seguito a delazione, con altri tre suoi compagni. Accusato di cospirazione contro lo Stato, Caglio fu prima incarcerato a Monza (dove fu torturato) e poi rinchiuso nella cella n° 10 del 1° Raggio di San Vittore. Vi restò sino al 9 giugno, quando ne fu decisa la traduzione nel campo di Fossoli. Immatricolato col n° 1610, venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato avvenuto a Genova.
Risiedeva ad Arcore ed aveva lavorato, come magazziniere, prima alla "Moto Gilera" e poi alla "Aeronautica Bestetti". Padre di due figlie, dedicava il suo tempo libero all'insegnamento del Catechismo nell'Oratorio maschile di Arcore che, nel dopoguerra, gli ha intitolato il campo di calcio. Dopo l'armistizio, Caglio era entrato nella Resistenza, svolgendo prevalentemente attività di supporto ai partigiani dislocati sulle montagne lecchesi. Il 6 marzo del 1944, l'impiegato antifascista fu arrestato, in seguito a delazione, con altri tre suoi compagni. Accusato di cospirazione contro lo Stato, Caglio fu prima incarcerato a Monza (dove fu torturato) e poi rinchiuso nella cella n° 10 del 1° Raggio di San Vittore. Vi restò sino al 9 giugno, quando ne fu decisa la traduzione nel campo di Fossoli. Immatricolato col n° 1610, venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un attentato avvenuto a Genova.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 126-127.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Poggi, A. “Martiri senza volto”, in “Genova”, rivista n. 7 del 1955.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976.
“Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti : Carpi, Castello dei Pio”. Carpi, 1973.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 13.
Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Francesco Caglio.
Vai link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Francesco Caglio.
Vai link
Pagina web del portale Biografie Resistenti dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, dedicata alla memoria della figura di Francesco Caglio.
Vai link
Pagina web dell'ANPI di Arcore dedicata alla figura di Francesco Caglio
Vai link
Pagina web della Provincia di Monza e Brianza dedicata alla figura di Francesco Caglio e alla pietra d'inciampo che è stata installata presso il luogo dove abitava.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 126-127.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Poggi, A. “Martiri senza volto”, in “Genova”, rivista n. 7 del 1955.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 172, 367.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976.
“Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti : Carpi, Castello dei Pio”. Carpi, 1973.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 13.
Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Francesco Caglio.
Vai al Link
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Francesco Caglio.
Vai al Link
Pagina web del portale Biografie Resistenti dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, dedicata alla memoria della figura di Francesco Caglio.
Vai al Link
Pagina web dell'ANPI di Arcore dedicata alla figura di Francesco Caglio
Vai al Link
Pagina web della Provincia di Monza e Brianza dedicata alla figura di Francesco Caglio e alla pietra d'inciampo che è stata installata presso il luogo dove abitava.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down