Giorgio Bartolomasi

Modena
10/06/1924
Quartirolo di Carpi
27/01/1945
Professione: Meccanico 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Ivan"
Grado: [Comandante]
Brigata: ["Ivan"]
Divisione: "Modena Pianura"]]

La storia

Giorgio Bartolomasi (in alcune fonti citato come "Bortolamasi"), residente a San Damaso di Modena in via Montecatini 549, militò nella Resistenza dal 5 maggio 1944 nella Brigata "Ivan" (Divisione "Modena Pianura"), che avrebbe poi preso appunto in suo onore il suo nome di battaglia come denominazione. Partecipò a diverse azioni armate, con valore tale da diventare comandante di brigata e Ispettore della Piazza di Modena. Fu tuttavia arrestato per delazione e sottoposto a violenti interrogatori e torture, ai quali resistette con tenacia. Venne trucidato per rappresaglia dalla Brigata Nera di Carpi nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1945 insieme ad altri 31 ostaggi in località Quartirolo di Carpi, presso la Curva Cattania. Gli fu attribuita la Medaglia d'Oro al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Giovane partigiano organizzatore e animatore distinto, combattente ardito, già provato in numerose imprese, cadeva per delazione in mani nemiche. Brutalmente interrogato resisteva per più di un mese con fermo cuore e determinato stoicismo, nulla rivelando e senza cedere neppure a lusinghiere offerte di libertà fattegli dai nemici che, esasperati, lo massacrarono barbaramente durante l'interrogatorio. Sacrificava così alla Patria la giovane esistenza dopo aver dato un mirabile esempio di fede e coraggio."
Giorgio Bartolomasi (in alcune fonti citato come "Bortolamasi"), residente a San Damaso di Modena in via Montecatini 549, militò nella Resistenza dal 5 maggio 1944 nella Brigata "Ivan" (Divisione "Modena Pianura"), che avrebbe poi preso appunto in suo onore il suo nome di battaglia come denominazione. Partecipò a diverse azioni armate, con valore tale da diventare comandante di brigata e Ispettore della Piazza di Modena. Fu tuttavia arrestato per delazione e sottoposto a violenti interrogatori e torture, ai quali resistette con tenacia. Venne trucidato per rappresaglia dalla Brigata Nera di Carpi nella notte fra il 26 e il 27 gennaio 1945 insieme ad altri 31 ostaggi in località Quartirolo di Carpi, presso la Curva Cattania. Gli fu attribuita la Medaglia d'Oro al Valor Militare, con la seguente motivazione: "Giovane partigiano organizzatore e animatore distinto, combattente ardito, già provato in numerose imprese, cadeva per delazione in mani nemiche. Brutalmente interrogato resisteva per più di un mese con fermo cuore e determinato stoicismo, nulla rivelando e senza cedere neppure a lusinghiere offerte di libertà fattegli dai nemici che, esasperati, lo massacrarono barbaramente durante l'interrogatorio. Sacrificava così alla Patria la giovane esistenza dopo aver dato un mirabile esempio di fede e coraggio."
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 110-111.
"La Verità" settimanale modenese n. 14 del 21-6-45, p. 2.
"L'Unità Democratica" "Nostri eroi", "Ivan", quotidiano modenese del 28-08-1945.
"La Voce del Partigiano", settimanale modenese, anno II, n. 4, del 27-01-1946, p. 1, "Ivan, Bortolamasi Giorgio".
“Ricordo dei compagni di San Damaso”, Modena, 03-06-1945.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena: Arti grafiche modenesi, 1953.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria : dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 105.
“Rassegna annuale” dell’ISRM, n. 3/1962, p. 16.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia. “Le medaglie d’oro al valor militare”. Roma : Tipografia regionale, 1965-1982. Vol. II, pp. 618-619.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. I, Milano, 1968, p. 252.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995, p. 13.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 253, 370.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 102.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 236.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai link
Pagina web della Presidenza della Repubblica dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai link
Pagina web del Sito Ufficiale del Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare, dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai link
Pagina web dell'Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Curva Cattania.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 110-111.
"La Verità" settimanale modenese n. 14 del 21-6-45, p. 2.
"L'Unità Democratica" "Nostri eroi", "Ivan", quotidiano modenese del 28-08-1945.
"La Voce del Partigiano", settimanale modenese, anno II, n. 4, del 27-01-1946, p. 1, "Ivan, Bortolamasi Giorgio".
“Ricordo dei compagni di San Damaso”, Modena, 03-06-1945.
“Modena medaglia d'oro alle consorelle italiane decorate del primo e secondo Risorgimento: Modena, 13 dicembre 1953”. Modena: Arti grafiche modenesi, 1953.
Ascari, Terenzio; Ghinosi, Franco (a cura di). “Il cammino della gloria : dal primo al secondo Risorgimento: un secolo di eroismo e di patriottismo modenesi”. Modena: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, 1959, p. 105.
“Rassegna annuale” dell’ISRM, n. 3/1962, p. 16.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia. “Le medaglie d’oro al valor militare”. Roma : Tipografia regionale, 1965-1982. Vol. II, pp. 618-619.
Istituto del Nastro azzurro : Federazione provinciale di Modena (a cura di). “Libro d'oro della Provincia di Modena: insigniti di ordine militare, medaglia d'oro al valor militare”. Modena: Panini, 1995, p. 13.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 253, 370.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, p. 102.
Vaccari, Ilva. “La ricerca sui caduti nel periodo della Resistenza modenese”. Estr. da: Rassegna di storia dell'Istituto storico della Resistenza in Modena e Provincia, N.S., a. 2. (1982), p. 236.
Pagina web dell'ANPI nazionale dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai al Link
Pagina web della Presidenza della Repubblica dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai al Link
Pagina web del Sito Ufficiale del Gruppo delle Medaglie d'Oro al Valor Militare, dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai al Link
Pagina web dell'Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione dedicata alla figura di Giorgio Bartolomasi.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Curva Cattania.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down