Giovanni Molinari

Modena
01/12/1901
Modena
28/03/1945
Professione: Fonditore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Mario]
Divisione: Modena Pianura II]]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Nato a Modena il 1 dicembre 1901 ed ivi residente; fonditore coniugato con un figlio caduto anch'egli nella lotta di liberazione. Inquadrato nella brigata Mario della divisione Modena pianura, oltre a compiere azioni di sabotaggio e di guerriglia, faceva della sua casa un centro gli appoggio per i partigiani della zona. Arrestato dopo che il figlio William era caduto in un'azione di recupero armi, venne torturato perché rivelasse i nomi dei compagni suoi e del figlio. Nel timore che altre torture potessero strappargli qualche informazione, con estremo stoicismo incalzato anche dal dolore per la perdita del figlio, mentre veniva condotto ad un nuovo interrogatorio di cui aveva già sperimentato le atroci modalità, si gettò dal terzo piano della caserma Ciro Menotti. Nel mese di Marzo la famiglia perdeva tragicamente il padre e il figlio. Cadde il 28 Marzo 1945. Per la memoria di Giovanni veniva attribuita una medaglia d'argento al valore militare
Nato a Modena il 1 dicembre 1901 ed ivi residente; fonditore coniugato con un figlio caduto anch'egli nella lotta di liberazione. Inquadrato nella brigata Mario della divisione Modena pianura, oltre a compiere azioni di sabotaggio e di guerriglia, faceva della sua casa un centro gli appoggio per i partigiani della zona. Arrestato dopo che il figlio William era caduto in un'azione di recupero armi, venne torturato perché rivelasse i nomi dei compagni suoi e del figlio. Nel timore che altre torture potessero strappargli qualche informazione, con estremo stoicismo incalzato anche dal dolore per la perdita del figlio, mentre veniva condotto ad un nuovo interrogatorio di cui aveva già sperimentato le atroci modalità, si gettò dal terzo piano della caserma Ciro Menotti. Nel mese di Marzo la famiglia perdeva tragicamente il padre e il figlio. Cadde il 28 Marzo 1945. Per la memoria di Giovanni veniva attribuita una medaglia d'argento al valore militare
P. Pedroni, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Ulteriori info sul monumento
Vai link
Ulteriori info sul monumento
Vai link
P. Pedroni, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Ulteriori info sul monumento
Vai al Link
Ulteriori info sul monumento
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down