Residente a Modena, dove lavorava come meccanico (o stando ad altre fonti, maniscalco residente a Mirandola e in seguito trasferitosi a Modena), Giuseppe Malaguti, vedovo e padre di tre figli, aderirà al movimento di liberazione a partire dal 25 maggio 1944, quando entrerà nella 65a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Tabacchi", dove combatterà e opererà in qualità di Commissario di Distaccamento con il nome di battaglia "Gabada". All'inizio del 1945 verrà catturato dalle Brigate Nere e condotto nelle carceri di Modena, dove sarà interrogato, torturato e trattenuto come ostaggio. Cadrà la mattina del 15 febbraio 1945 nella piazza di Fiorano Modenese, quando, prelevato assieme ad altri 4 partigiani, verrà fucilato per rappresaglia in seguito all'uccisione di un soldato tedesco.
Residente a Modena, dove lavorava come meccanico (o stando ad altre fonti, maniscalco residente a Mirandola e in seguito trasferitosi a Modena), Giuseppe Malaguti, vedovo e padre di tre figli, aderirà al movimento di liberazione a partire dal 25 maggio 1944, quando entrerà nella 65a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Tabacchi", dove combatterà e opererà in qualità di Commissario di Distaccamento con il nome di battaglia "Gabada". All'inizio del 1945 verrà catturato dalle Brigate Nere e condotto nelle carceri di Modena, dove sarà interrogato, torturato e trattenuto come ostaggio. Cadrà la mattina del 15 febbraio 1945 nella piazza di Fiorano Modenese, quando, prelevato assieme ad altri 4 partigiani, verrà fucilato per rappresaglia in seguito all'uccisione di un soldato tedesco.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 293, 294.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
15 Febbraio 1945 : documenti e vicende del comune di Fiorano Modenese Fiorano modenese: Comune di Fiorano Modenese, 1984.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 23.
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della strage di Fiorano Modenese del 15 febbraio 1945.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. pp. 293, 294.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
15 Febbraio 1945 : documenti e vicende del comune di Fiorano Modenese Fiorano modenese: Comune di Fiorano Modenese, 1984.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 23.
Link utili
Pagina web dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio della strage di Fiorano Modenese del 15 febbraio 1945.
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.