Giuseppe Smerieri

Concordia sulla Secchia
09/07/1896
Concordia sulla Secchia
28/11/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: "Marco"
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo")]

La storia

Nato a Concordia e ivi residente fino al trasferimento a Mirandola in via marsala, di professione contadino, si unirà alle schiere partigiane a partire dal 20 agosto 1944. Servirà il movimento di Resistenza all'interno del Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo") con il nome di battaglia "Marco" fino al giorno della sua fucilazione. Catturato dalle formazioni nazifasciste durante i terribili rastrellamenti del novembre del 1944 in quanto indiziato partigiano e con l'accusa di aver dato ospitalità ad altri combattenti (nel particolare a Isolino Roversi e Venizelos Bulgarelli, entrambi catturati nell'abitazione di Smerieri), sarà trasferito all'albergo "La Plata", sede degli uffici della polizia, dove sarà brutalmente torturato e infine fucilato, assime ad altri partigiani (tra cui i due sopra citati) presso San Giovanni di Concordia sulla Secchia.
Nato a Concordia e ivi residente fino al trasferimento a Mirandola in via marsala, di professione contadino, si unirà alle schiere partigiane a partire dal 20 agosto 1944. Servirà il movimento di Resistenza all'interno del Distaccamento GAP "Bruni" della 65a Brigata d'Assalto Garibaldi "Walter Tabacchi" (Futura 14^ Brigata d'Assalto "Remo") con il nome di battaglia "Marco" fino al giorno della sua fucilazione. Catturato dalle formazioni nazifasciste durante i terribili rastrellamenti del novembre del 1944 in quanto indiziato partigiano e con l'accusa di aver dato ospitalità ad altri combattenti (nel particolare a Isolino Roversi e Venizelos Bulgarelli, entrambi catturati nell'abitazione di Smerieri), sarà trasferito all'albergo "La Plata", sede degli uffici della polizia, dove sarà brutalmente torturato e infine fucilato, assime ad altri partigiani (tra cui i due sopra citati) presso San Giovanni di Concordia sulla Secchia.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 230, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 469.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 22, 83.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 230, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 469.
Comune di Mirandola. “Ventennale della Resistenza: memorie della Resistenza mirandolese”. Mirandola: Tipografia Bozzoli, 1965.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. pp. 22, 83.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio durante il quale caddero Isolino Roversi, Venizelos Bulgarelli, Giuseppe Smerieri, Zelio Ballerini e Zdzisław Głowacki.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down