Giuseppe Ugolini

Soliera
06/11/1920
S. Marino
29/10/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Gianni
Grado: [Nessuno]
Brigata: [20a Garibaldi "Ivano"]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Soliera il 6 novembre 1920, fu partigiano della brigata "Ivano" con nome di battaglia "Gianni". Avendo aderito tra i i primi al movimento partigiano, fece anche proselitismo tra i propri parenti e partecipò a tutte le azioni del suo reparto anche nella zona di S. Marino. Proprio in uno di questi trasferimenti, al fine di far perdere le proprie tracce, egli fu tuttavia sorpreso da un rastrellamento fascista. Riconosciuto e catturato, subì torture e morte atroce per annegamento in un fossato, il 29 ottobre 1944. Secondo altre fonti, sarebbe stato fucilato il 30 ottobre 1944 insieme ad altri 3 partigiani a Cibeno di Carpi.
Nato a Soliera il 6 novembre 1920, fu partigiano della brigata "Ivano" con nome di battaglia "Gianni". Avendo aderito tra i i primi al movimento partigiano, fece anche proselitismo tra i propri parenti e partecipò a tutte le azioni del suo reparto anche nella zona di S. Marino. Proprio in uno di questi trasferimenti, al fine di far perdere le proprie tracce, egli fu tuttavia sorpreso da un rastrellamento fascista. Riconosciuto e catturato, subì torture e morte atroce per annegamento in un fossato, il 29 ottobre 1944. Secondo altre fonti, sarebbe stato fucilato il 30 ottobre 1944 insieme ad altri 3 partigiani a Cibeno di Carpi.
M. Campana, Assalti e battaglie, ecc., cit., p. 64;
E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, cit., pp. 645, 647;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 21 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., p. 343, 361, 369;
Comune di Carpi, Carpi per la Libertà, cit., p. 66.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 501.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante il sacrificio dei partigiani Bruno Rigon, Claudio Francini, Giuseppe Ugolini e Mario Bassoli.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai partigiani Bruno Rigon, Claudio Francini, Giuseppe Ugolini e Mario Bassoli.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti dell'ottobre 1944.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
M. Campana, Assalti e battaglie, ecc., cit., p. 64;
E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, cit., pp. 645, 647;
COMUNE DI SOLIERA, Noi di questo paese…, cit., p. 21 e tft. seg.;
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., p. 343, 361, 369;
Comune di Carpi, Carpi per la Libertà, cit., p. 66.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 501.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante il sacrificio dei partigiani Bruno Rigon, Claudio Francini, Giuseppe Ugolini e Mario Bassoli.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa al cippo dedicato ai partigiani Bruno Rigon, Claudio Francini, Giuseppe Ugolini e Mario Bassoli.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti dell'ottobre 1944.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down