Ildo Ferrari

Carpi
05/02/1920
Cortile di Carpi
20/12/1944
Professione: Agricoltore 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Barba
Grado: [Vice Comandante]
Brigata: [Grillo]
Divisione: Modena Pianura]]
Decorazioni: Medaglia D'Argento Al Valor Militare

La storia

Nato a Carpi il 5 febbraio 1920 e residente nella frazione di Cortile, fu assai noto partigiano della brigata "Grillo", dove militò con il nome di battaglia di "Barba", ricoprendo anche il ruolo di Vice Comandante. Distintosi sempre per coraggio e spirito di iniziativa, cadde però in un'imboscata il 20 dicembre 1944, mentre si recava ad un consiglio di comandanti partigiani. Trovandosi circondato e comprendendo l'impossibilità di difendersi, preferì togliersi la vita piuttosto di cadere vivo in mano al nemico. Per il suo strenuo contributo alla causa della resistenza e per la sua eroica fine, gli fu assegnata la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria.
Nato a Carpi il 5 febbraio 1920 e residente nella frazione di Cortile, fu assai noto partigiano della brigata "Grillo", dove militò con il nome di battaglia di "Barba", ricoprendo anche il ruolo di Vice Comandante. Distintosi sempre per coraggio e spirito di iniziativa, cadde però in un'imboscata il 20 dicembre 1944, mentre si recava ad un consiglio di comandanti partigiani. Trovandosi circondato e comprendendo l'impossibilità di difendersi, preferì togliersi la vita piuttosto di cadere vivo in mano al nemico. Per il suo strenuo contributo alla causa della resistenza e per la sua eroica fine, gli fu assegnata la Medaglia d'Argento al Valor Militare alla Memoria.
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 235, 345, 361;
Comune di Carpi, Carpi per la Libertà, cit., pp. 129, 133;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 89, 90;
Cortile, case partigiane, s.f., in “La Voce del Partigiano”, n. 21, del 09/12/1945;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 58;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti, ecc., cit., p. 236.
M. pacor, L. Casali, Lotte sociali e guerriglia in pianura, cit., pp. 235, 345, 361;
Comune di Carpi, Carpi per la Libertà, cit., pp. 129, 133;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 89, 90;
Cortile, case partigiane, s.f., in “La Voce del Partigiano”, n. 21, del 09/12/1945;
Da sfruttati a protagonisti, cit., p. 58;
I. Vaccari, La ricerca sui Caduti, ecc., cit., p. 236.
bookbookmarkchevron-down