Iolanda Andreotti

Bastiglia
10/08/1928
Cavezzo
22/04/1945
Professione: Contadina 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [14^ Brigata d'Assalto "Remo"]
Divisione: 2^ "Modena Pianura"]]

La storia

Residente a Cavezzo, dove lavorava come Contadina, Iolanda Andreotti, entrerà nel movimento di Liberazione ancora giovanissima a partire dal 10 gennaio 1945, servendo all'interno del Battaglione "Damasco" della 14^ Brigata d'Assalto "Remo" come staffetta e informatrice tra i vari gruppi di combattimento. Cadrà combattente a Cavezzo durante gli scontri per la liberazione del paese il 22 aprile 1945.
Residente a Cavezzo, dove lavorava come Contadina, Iolanda Andreotti, entrerà nel movimento di Liberazione ancora giovanissima a partire dal 10 gennaio 1945, servendo all'interno del Battaglione "Damasco" della 14^ Brigata d'Assalto "Remo" come staffetta e informatrice tra i vari gruppi di combattimento. Cadrà combattente a Cavezzo durante gli scontri per la liberazione del paese il 22 aprile 1945.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 333, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 45.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955. p.414
Galante Garrone, Alessandro. “La donna modenese nella Resistenza e un discorso del prof. Galante Garrone sulla partecipazione femminile alla lotta di liberazione”. Modena: Cooptip, 1965. p. 19.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p. 691.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 125.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla Cappella funeraria del Sacrario del Cimitero di Cavezzo.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975. pp. 333, 363.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999. p. 45.
Cesarini, Marco. “Modena M. Modena P.” Roma: Edizioni di Cultura Sociale, 1955. p.414
Galante Garrone, Alessandro. “La donna modenese nella Resistenza e un discorso del prof. Galante Garrone sulla partecipazione femminile alla lotta di liberazione”. Modena: Cooptip, 1965. p. 19.
Gorrieri, Ermanno. “La Repubblica di Montefiorino: per una storia della Resistenza in Emilia”. Bologna: Il Mulino, 1991. p. 691.
Barbieri, Giorgio; Pedroni, Piero. "Per non dimenticare. Lapidi, cippi, monumenti partigiani nella Bassa Pianura Modenese. Modena: Stampa Grafiche SIgem, 1997. p. 125.
Pagina web a cura dell’ANPI di Mirandola.
Vai al Link
Pagina web del portale "Pietre della memoria" relativa alla Cappella funeraria del Sacrario del Cimitero di Cavezzo.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down