Residente a Nonantola, milita per quasi tre anni nel 36 reggimento di fanteria, ma dopo l’armistizio rientra a casa e il 10 agosto segue l’esempio di compagni di lavoro antifascisti, entrando nella Brigata W. Tabacchi, distinguendosi con la sua formazione di 140 uomini per numerose e coraggiose azioni di guerriglia Il 24 marzo è arrestato dai fascisti. Dopo torture atroci rifiuta di rivelare i nomi dei compagni. Condannato a morte viene fucilato il 27 marzo.
Residente a Nonantola, milita per quasi tre anni nel 36 reggimento di fanteria, ma dopo l’armistizio rientra a casa e il 10 agosto segue l’esempio di compagni di lavoro antifascisti, entrando nella Brigata W. Tabacchi, distinguendosi con la sua formazione di 140 uomini per numerose e coraggiose azioni di guerriglia Il 24 marzo è arrestato dai fascisti. Dopo torture atroci rifiuta di rivelare i nomi dei compagni. Condannato a morte viene fucilato il 27 marzo.
G. Barbieri, P. Pedroni; "Per non Dimenticare", Il Fiorino, 1995
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
O. Nuzzi; "Le pietre raccontano", Parma, Edizioni Edicta, 2007