Lino Barbi

Cavezzo
01/05/1912
Limidi di Soliera
25/03/1945
Professione: Bracciante 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [14a d'Assalto "Remo"]

La storia

Residente a Fossa di Concordia sulla Secchia, Barbi era di mestiere bracciante. Nell'agosto del 1944 si unì alla Resistenza concordiese. Il 25 marzo 1945 cadde in combattimento a Limidi di Soliera, durante un rastrellamento, insieme al partigiano Ornello Pederzoli. Altri resistenti furono in quel frangente catturati e fucilati sul posto; si tratta di Gino Bertani, Bruno Bonetti, Umberto Pivetti, Sindo Vellani e Eros Veronesi. Si può ipotizzare che Barbi fosse temporaneamente dislocato presso Limidi di Soliera perché coinvolto nelle operazioni di trasferimento di uomini che le formazioni partigiane della II Zona (quella del mirandolese) operarono nel mese di marzo verso la I Zona (quella del carpigiano) a causa della insostenibile pressione nemica esercitata in quelle settimane nei territori del mirandolese.
Residente a Fossa di Concordia sulla Secchia, Barbi era di mestiere bracciante. Nell'agosto del 1944 si unì alla Resistenza concordiese. Il 25 marzo 1945 cadde in combattimento a Limidi di Soliera, durante un rastrellamento, insieme al partigiano Ornello Pederzoli. Altri resistenti furono in quel frangente catturati e fucilati sul posto; si tratta di Gino Bertani, Bruno Bonetti, Umberto Pivetti, Sindo Vellani e Eros Veronesi. Si può ipotizzare che Barbi fosse temporaneamente dislocato presso Limidi di Soliera perché coinvolto nelle operazioni di trasferimento di uomini che le formazioni partigiane della II Zona (quella del mirandolese) operarono nel mese di marzo verso la I Zona (quella del carpigiano) a causa della insostenibile pressione nemica esercitata in quelle settimane nei territori del mirandolese.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 61.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 364.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’uccisione di Lino Barbi e degli altri partigiani caduti insieme a lui.
Vai link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del marzo 1945.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, p. 61.
Canova, Franco; Gelmini, Oreste; Mattioli, Amilcare. “Lotta di liberazione nella bassa modenese”. Modena: ANPI di Modena, 1975, p. 364.
Gallini, Nelly. “Annotazioni storiche sul movimento di Resistenza di Concordia sulla Secchia”. Estr. da: “Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 6, aprile 1965, p. 48.
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’uccisione di Lino Barbi e degli altri partigiani caduti insieme a lui.
Vai al Link
Elenco nominativo dei partigiani della provincia di Modena, curato dal Dipartimento di Discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna.
Vai al Link
Pagina web dell’ANPI di Modena riguardante gli avvenimenti del marzo 1945.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down