Livio Orlandi

Castelfranco Emilia
01/03/1928
San Cesario sul Panaro
17/12/1944
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Walter Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Castelfranco il 1° marzo 1928 ed ivi abitante in via Piccioli. Benché giovanissimo e non soggetto ad obblighi di leva a cui sfuggire, cresciuto in un clima di profondo antifascismo familiare e paesano, volle partecipare alla Resistenza. Aderì alla sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Verso la metà di dicembre 1944 le SS tedesche iniziarono una serie di arresti fra gli indiziati di partigianato del castelfranchese. Fra di essi anche il giovane Livio. Venne sottoposto a torture perché rivelasse i nomi di altri compagni, oltre a quelli che con lui nell'atroce prigionia avrebbero poi condiviso il suo martirio finale. Per tre giorni e per tre notti gli abitanti nelle vicinanze udirono con raccapriccio le urla dei disgraziati. Nel pomeriggio del 17 dicembre 1944 però Livio Orlandi ed altri 10 ostaggi fra i quali Gabriella Degli Esposti, vennero fucilati nelle vicinanze di San Cesario sul Panaro.
Nato a Castelfranco il 1° marzo 1928 ed ivi abitante in via Piccioli. Benché giovanissimo e non soggetto ad obblighi di leva a cui sfuggire, cresciuto in un clima di profondo antifascismo familiare e paesano, volle partecipare alla Resistenza. Aderì alla sessantacinquesima brigata “Tabacchi” della divisione Modena Pianura. Verso la metà di dicembre 1944 le SS tedesche iniziarono una serie di arresti fra gli indiziati di partigianato del castelfranchese. Fra di essi anche il giovane Livio. Venne sottoposto a torture perché rivelasse i nomi di altri compagni, oltre a quelli che con lui nell'atroce prigionia avrebbero poi condiviso il suo martirio finale. Per tre giorni e per tre notti gli abitanti nelle vicinanze udirono con raccapriccio le urla dei disgraziati. Nel pomeriggio del 17 dicembre 1944 però Livio Orlandi ed altri 10 ostaggi fra i quali Gabriella Degli Esposti, vennero fucilati nelle vicinanze di San Cesario sul Panaro.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai link
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down