Lucio Pietro Tosi

Sorbolo (PA)
29/06/1876
San Cesario sul Panaro
17/12/1944
Professione: Cascinaio 
Ruolo: Partigiano
Status: Caduto
Nome di Battaglia: Totò
Grado: [Nessuno]
Brigata: [Walter Tabacchi]
Divisione: Modena Pianura]]

La storia

Nato a Sorbolo in provincia di Parma il 29 giugno 1876 e residente a Castelfranco Emilia come cascinaio. Coniugato con quattro figli. Aderì tra i primi al movimento di Resistenza fin dal novembre 1943 e preso in parte nonostante l'età avanzata alla brigata “Tabacchi” col nome di battaglia di “Totò”. Arrestato perché conosciuto per il suo antifascismo, nei primi dieci giorni del dicembre 1944 subì i tormenti inflitti al gruppo di partigiani che furono con lui fucilati a San Cesario sul Panaro il 17 dicembre 1944. Il figlio Mario per una tragica sorte doveva avvenire anch'egli fucilato tre giorni dopo.
Nato a Sorbolo in provincia di Parma il 29 giugno 1876 e residente a Castelfranco Emilia come cascinaio. Coniugato con quattro figli. Aderì tra i primi al movimento di Resistenza fin dal novembre 1943 e preso in parte nonostante l'età avanzata alla brigata “Tabacchi” col nome di battaglia di “Totò”. Arrestato perché conosciuto per il suo antifascismo, nei primi dieci giorni del dicembre 1944 subì i tormenti inflitti al gruppo di partigiani che furono con lui fucilati a San Cesario sul Panaro il 17 dicembre 1944. Il figlio Mario per una tragica sorte doveva avvenire anch'egli fucilato tre giorni dopo.
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai link
M. Gavioli, G. Barbieri, "Per non dimenticare", Edizioni Il Fiorino, 2000
I. Vaccari; "Dalla Parte della libertà"; Coop Estense; 1999
Sito Straginazifasciste per ulteriori info
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down