Luigi Vercesi

Genova
21/06/1914
Cibeno di Carpi
12/07/1944
Professione: Esercente 
Status: Caduto
Grado: [Nessuno]

La storia

Luigi Vercesi, coniugato, due figli. Prestò servizio di leva militare in marina, imbarcato sul sommergibile “Ettore Fieramosca” con base a Taranto. Qui incontrò la futura moglie, Maria Schinaia, che sposò nel 1935. Lo stesso anno nacque la prima figlia, Rosa. Si trasferì a Milano dopo il congedo, impiegandosi in un’azienda di progettazione e costruzione caldaie. Allo scoppio della guerra fu richiamato in marina, ma subito congedato, avendo già tre fratelli sotto le armi. Dopo l’8 settembre 1943 non rispose ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale ed il 23 marzo 1944 venne arrestato come renitente alla leva durante una retata dai militi italiani e tedeschi, e portato a San Vittore, matricola 1766, I raggio, cella 55. Fu poi inviato a Fossoli il 26 giugno 1944, matricola campo 2421. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un'azione partigiana avvenuta a Genova. È sepolto nel Cimitero Maggiore Musocco, campo 64, detto “della Gloria”, lapide 180.
Luigi Vercesi, coniugato, due figli. Prestò servizio di leva militare in marina, imbarcato sul sommergibile “Ettore Fieramosca” con base a Taranto. Qui incontrò la futura moglie, Maria Schinaia, che sposò nel 1935. Lo stesso anno nacque la prima figlia, Rosa. Si trasferì a Milano dopo il congedo, impiegandosi in un’azienda di progettazione e costruzione caldaie. Allo scoppio della guerra fu richiamato in marina, ma subito congedato, avendo già tre fratelli sotto le armi. Dopo l’8 settembre 1943 non rispose ai bandi di arruolamento della Repubblica Sociale ed il 23 marzo 1944 venne arrestato come renitente alla leva durante una retata dai militi italiani e tedeschi, e portato a San Vittore, matricola 1766, I raggio, cella 55. Fu poi inviato a Fossoli il 26 giugno 1944, matricola campo 2421. Venne fucilato al poligono di tiro di Cibeno di Carpi il 12 luglio 1944 insieme agli altri detenuti prelevati dal campo di Fossoli, in rappresaglia per un'azione partigiana avvenuta a Genova. È sepolto nel Cimitero Maggiore Musocco, campo 64, detto “della Gloria”, lapide 180.
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 515-516.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 14.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961, p. 55.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 171, 366.
“Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti : Carpi, Castello dei Pio”. Carpi, 1973.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
Comuni di Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, Comitato per la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione (a cura di). “La pianura dei ribelli: fatti e documenti della lotta partigiana: Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano”. Carpi: Centro stampa del Comune, 1980, pp. 133-144.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
"A Carpi il monumento al deportato", in "Patria indipendente", nn. 6 del 26/3/72, 38 del 14/10/73.
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Luigi Vercesi.
Vai link
Pagina web del sito "Pietre d'inciampo" dedicata a Luigi Vercesi.
Vai link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai link
Pagina web del sito "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana", con informazioni su Luigi Vercesi, una sua foto e l'ultima lettera da lui inviata ai propri cari.
Vai link
Pagina web "I luoghi del ricordo della Provincia di Pavia", dedicata a Luigi Vercesi.
Vai link
Vaccari, Ilva. "Dalla parte della libertà: I Caduti modenesi nel periodo della Resistenza entro e fuori i confini della provincia. Forestieri e stranieri caduti in territorio modenese". Modena: Coop Estense, 1999, pp. 515-516.
Casoli, Cinzio. “I crimini nazifascisti a Carpi”. Carpi, 1945.
Pellicciari, S. “Cronistoria del Gruppo Brg. “Aristide”, inedito, archivio ISRM, R.I. 20, p. 14.
Baccino, Renzo. “Fossoli”. Modena: Cooperativa tipografi, 1961, p. 55.
Vaccari, Ilva. “La strage di Fossoli”, in “Rassegna Annuale Istituto Storico della Resistenza di Modena” n. 1/1960.
“Elenco di vittime modenesi nelle rappresaglie nemiche compiute entro e fuori il territorio della provincia dal 1 gennaio 1944 al 23 aprile 1945”, Estr. da: Rassegna annuale dell’Istituto storico della Resistenza in Modena e provincia”, n. 3, 1962.
Pacor, Mario; Casali, Luciano. "Lotte sociali e guerriglia in pianura: la Resistenza a Carpi, Soliera, Novi, Campogalliano". Roma: Editori Riuniti, 1972, pp. 171, 366.
“Museo monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti : Carpi, Castello dei Pio”. Carpi, 1973.
Comune di Carpi; Arbizzani, Luigi. "Carpi per la libertà 1943-1945". Carpi: Comitato comunale per le celebrazioni del trentennale della Resistenza, 1976, pp. 27-34.
“Enciclopedia dell’Antifascismo e della Resistenza”, vol. II, Milano, 1971, p. 412, voce “Fossoli”.
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: Sezione di Modena; Ferrari, Tullio; Capitani, Daniela (a cura di). “Memorie per la storia e per la pace”. Carpi: Associazione nazionale combattenti e reduci: Sezione di Modena, 1983, vol. II, p. 119.
"A Carpi il monumento al deportato", in "Patria indipendente", nn. 6 del 26/3/72, 38 del 14/10/73.
Documento PDF a cura del Centro Studi Fossoli riguardante la figura di Luigi Vercesi.
Vai al Link
Pagina web del sito "Pietre d'inciampo" dedicata a Luigi Vercesi.
Vai al Link
Documento PDF a cura dell'Atlante delle stragi nazifasciste riguardante l'episodio dell’eccidio di Cibeno.
Vai al Link
Pagina web del sito "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana", con informazioni su Luigi Vercesi, una sua foto e l'ultima lettera da lui inviata ai propri cari.
Vai al Link
Pagina web "I luoghi del ricordo della Provincia di Pavia", dedicata a Luigi Vercesi.
Vai al Link
starbookbookmarkchevron-down